


Ucraina: “Si strumentalizza la guerra per aumentare le spese militari”
Il commento della Rete Pace e Disarmo sulla possibilità, paventata dal ministro italiano della difesa Guido Crosetto, di slegare l'investimento in armi dal Patto di stabilità


Lo scambio di tank russo laotiano
Il Paese dell'Asia che si è sempre rifiutato di condannare l'invasione dell'Ucraina scambia mezzi pesanti con Mosca. Vintage contro modernità. Dall'inviato nel Sudest asiatico


I carri armati all’Ucraina accendono il dibattito in Germania
Dopo i mezzi Leopard, si discute di aerei. Ma anche di pace, di guerra, di dialogo


La scelta dell’obiezione
Pubblicato il bando dell'Associazione Papa Giovanni XXIII. Il Servizio Civile Universale dura un anno ed è un modo per dire no alla guerra anche se la "naja" non è più obbligatoria


Palestina, sanguinoso raid a Jenin
L'obiettivo dichiarato da Israele era arrestare un gruppo di militanti jihadisti che preparavano attacchi terroristici


Dossier/ L’esplosione della disuguaglianza
I più ricchi sono diventati notevolmente più ricchi e i profitti aziendali hanno raggiunto ...


Dossier/ Diritti delle donne: buone e cattive nuove del 2022
Il 2022 è stato un anno ambivalente per i diritti delle donne. Se si ...


Dossier/ Gli attacchi alla libertà di espressione
Nel 2021 almeno 160 Stati membri dell’Unesco avevano ancora leggi penali sulla diffamazione e ...
Media partner


Ucraina: “Si strumentalizza la guerra per ...
Il commento della Rete Pace e Disarmo sulla possibilità, paventata dal ministro italiano della difesa Guido Crosetto, di slegare l'investimento in armi dal Patto di stabilità


Lo scambio di tank russo laotiano
Il Paese dell'Asia che si è sempre rifiutato di condannare l'invasione dell'Ucraina scambia mezzi pesanti con Mosca. Vintage contro modernità. Dall'inviato nel Sudest asiatico
Dall’inviato Emanuele Giordana Vientiane – Quando il 9 gennaio scorso il Ministero della Difesa ...


I carri armati all’Ucraina accendono il dibattito in Germania
Dopo i mezzi Leopard, si discute di aerei. Ma anche di pace, di guerra, di dialogo
di Maurizio Sacchi In Germania, l’invio di armi all’Ucraina sta alimentando un acceso dibattito, ...


Palestina, sanguinoso raid a Jenin
L'obiettivo dichiarato da Israele era arrestare un gruppo di militanti jihadisti che preparavano attacchi terroristici
Nove palestinesi sono stati uccisi nella notte tra il 26 e il 27 gennaio ...



Ucraina, la guerra diventa infinita. Il punto
A undici mesi dall'invasione, Germania e Stati Uniti promettono l'invio di nuovi mezzi, che però non arriveranno sul fronte prima di almeno sei mesi
di Raffaele Crocco Sono 11 mesi dall’invasione e ancora Kiev è sotto attacco, come ...


Perù: a vuoto l’appello alla calma
Continua la repressione delle proteste: arrivano i carri armati all'Università, mentre la Presidente crolla nei sondaggi
di Maurizio Sacchi La presidente peruviana Dina Boluarte ha chiesto una “tregua nazionale” martedì, ...


La brutta pagina africana di Sama (e di Meta)
Il colosso informatico che lavorava per FaceBook lascia il Kenya. Una triste vicenda non solo sindacale
di Stefano Bocconetti Una notizia di cronaca sindacale che arriva dall’Africa, dal Kenya. Una ...



Ucraina: armi nuove, vecchia distruzione. Il punto
Missili Zircon per Mosca, carri armati dal Marocco per Kiev. Cosa succede sul campo e il nuovo bilancio delle vittime al giorno 333
di Raffaele Crocco Ci sorpassa a velocità supersonica il giorno 333 dall’invasione russa dell’Ucraina. ...


“Toccare con mano l’emergenza umanitaria”
Una lettera del Consigliere regionale della Lombardia Michele Usuelli all'Atlante


Conoscere Gerusalemme
A chi appartiene la città santa mediorientale? Un libro di Eric Salerno lo racconta


I 75 anni della Repubblica
Sono passate tante generazioni da quella scelta tra Monarchia e Repubblica e la nascita della nostra Costituzione. Così tanti da dimenticarla e pensino da volerla mandare in pensione


La community dell’Atlante
Da oggi potete iscrivervi alla nostra community: riceverete la nostra newsletter mensile, notizie sugli eventi e un premio speciale.
A quando la pace in Congo?
Più di 100 enti e associazioni chiedono di spezzare il silenzio sulla guerra, oltre alla smobilitazione e alla smilitarizzazione della Regione del Nord e Sud Kivu
A pochi giorni dall’imminente viaggio apostolico di Papa Francesco nella Repubblica Democratica del Congo ...
Lo scambio di tank russo laotiano
Il Paese dell'Asia che si è sempre rifiutato di condannare l'invasione dell'Ucraina scambia mezzi pesanti con Mosca. Vintage contro modernità. Dall'inviato nel Sudest asiatico
Dall’inviato Emanuele Giordana Vientiane – Quando il 9 gennaio scorso il Ministero della Difesa ...
Perù: a vuoto l’appello alla calma
Continua la repressione delle proteste: arrivano i carri armati all'Università, mentre la Presidente crolla nei sondaggi
di Maurizio Sacchi La presidente peruviana Dina Boluarte ha chiesto una “tregua nazionale” martedì, ...
Palestina, sanguinoso raid a Jenin
L'obiettivo dichiarato da Israele era arrestare un gruppo di militanti jihadisti che preparavano attacchi terroristici
Nove palestinesi sono stati uccisi nella notte tra il 26 e il 27 gennaio ...
Ucraina: “Si strumentalizza la guerra per aumentare le spese militari”
Il commento della Rete Pace e Disarmo sulla possibilità, paventata dal ministro italiano della difesa Guido Crosetto, di slegare l'investimento in armi dal Patto di stabilità
“Se basta il limitato sostegno all’Ucraina per mettere in difficoltà le scorte belliche italiane, allora c’è ...
Altre sezioni
more
Joseph Ratzinger. L’eredità del “pastore tedesco”
Una riflessione a freddo a poco meno di un mese dalla morte di Papa Benedetto XVI, l'uomo che con Karol Wojtyla contribuì ad affossare la Teología de la Liberación latinoamericana, che altro non era che l’avanguardia nell’applicazione del Concilio Vaticano II
di Gianni Beretta A neppure tre settimane dal commiato del “pastore tedesco” (per parafrasare ...



Il nucleare in Russia
Una panoramica degli armamenti nucleari russi, del loro numero, tipo e della presunta presenza di basi destinate a missili balistici intercontinentali sul territorio della Federazione


