I segni più delle spese militari

Dal disegno di legge di Bilancio 2018 emergono i primi dati sull’andamento delle spese militari analizzati da MIL€X, l’osservatorio italiano nato dalla collaborazione con il Movimento Nonviolento e la Rete Italiana per il Disarmo.

Dai dati provvisori degli allegati tecnici al disegno di legge di Bilancio 2018 si nota un incremento annuo del 3,4% (circa 700 milioni) del budget previsionale del Ministero della Difesa.

Si passa infatti dai 20,3 miliardi del 2017 ai quasi 21 miliardi del 2018. L’incremento è ancora più evidente se paragonato al 2015, quando il bilancio della difesa ammontava a circa 1,6 miliardi.

Nel 2018, spicca l’aumento del 10% dei fondi ministeriali per l’acquisto di nuovi armamenti (2,3 miliardi) e dei costi di esercizio per la loro manutenzione (1,7 miliardi), una diminuzione del 5% delle spese per la sicurezza interna garantita dall’arma dei Carabinieri (6,2 miliardi).

Rimarrebbe stabile invece la spesa per il personale di Esercito, Marina e Aeronautica (9,8 miliardi) nonostante la riduzione degli organici dettata dalla Riforma Di Paola ma a questo si aggiungono 341 milioni per la pensione ausiliaria e oltre 100 milioni per le funzioni esterne (1/4 per i voli di Stato).

All’osservatorio non sfuggono poi le altre voci di spesa militare ‘extra-bilancio’ sostenute da altri ministeri ed enti pubblici: i 3,5 miliardi (+5% rispetto al 2017) dei contributi del Ministero dello Sviluppo Economico per l’acquisizione di nuovi armamenti ‘made in Italy’, i circa 1,3 miliardi di costo delle missioni militari all’estero sostenute dal Ministero dell’Economia e delle Finanze gli oltre 2 miliardi del costo del personale militare a riposo a carico dell’INPS, il mezzo miliardo di spese indirette per le basi USA in Italia e i circa 130 milioni di contributo nazionale al budget NATO in capo al Ministero degli Esteri.

Nonostante tutto comunque l’obiettivo imposto dalla NATO di raggiungere il 2% di Pil non sarà raggiunto. Nel 2018, se i dati verranno confermati, si arriverà infatti al 1,42 (contro l’1,40 del 2017).

Non raggiungerà il 2% ma l’Italia spende non poco per proteggere l’arsenale atomico USA della base bresciana di Ghedi (23 milioni nei prossimi anni) e per mantenere aggiornata la capacità nucleare dei bombardieri Tornado (parte dei 254 milioni previsti fino al 2031 per l’adeguamento dell’intero comparto bellico chimico-biologico-radiologico-nucleare).

Sommando gli stanziamenti 2018 della Difesa e del Mise il prossimo anno verranno investiti in nuovi armamenti complessivamente 5,7 miliardi, ovvero il 7% rispetto in più al 2017. MIL€X  fa degli esempi si spese previste: oltre 700 milioni stanziati per l’acquisto di altri 3 o 4 bombardieri F-35; 300 milioni per la nuova portaerei Thaon de Revel, dal costo di 1,2 miliardi e quasi 400 milioni per i nuovi pattugliato d’altura; un centinaio di milioni per l’avvio dei programmi di acquisizione di 350 nuovi carri Ariete e Centauro (oltre 2 miliardi il costo totale) e di 2.000 nuovi blindati Lince (un miliardo il costo complessivo) e 50 nuovi elicotteri da attacco (mezzo miliardo solo per lo sviluppo).

Tags:

Ads

You May Also Like

La repressione non ferma la resistenza birmana

Il Movimento di disobbedienza civile continua ma sempre con maggiori difficoltà.  Le nuove accuse ad Aung San Suu Kyi. La presa di posizione dei monaci. Lo stallo sulle sanzioni. Scontri con le autonomie regionali armate

Un Atlante per i crimini di guerra

La verità sulle vittime in Bosnia Erzegovina nel periodo 1992/95. Un archivio della memoria nei Balcani

di Edvard Cucek Nell’ambito del Forum ZFD (Ziviler Friedensdienst) è stata presentata a Belgrado ...

Un selfie con Kim Jong Un

di Danilo Elia È una delle attrazioni turistiche più gettonate delle due Coree. Ma ...