Vietato estradare la verità

Incontro pubblico il prossimo 14 luglio, alle 18.00, nelle Sale del centro per la Cooperazione Internazionale, in via San Marco, 1 a Trento

No all’estradizione negli Stati Uniti di Julian Assange”: è la richiesta di Amnesty International, che dallo scorso maggio si oppone alla decisione del governo inglese di trasferire negli Usa il giornalista e attivista australiano. Washington lo ha formalmente condannato per spionaggio. Lui ha semplicemente fatto il suo mestiere: il giornalista. L’ormai lunga battaglia attorno ad Assange è una lunga battaglia attorno alla libertà di informazione e di stampa. Una battaglia che il tempo tende a sbiadire, confondendone profili, contenuti, torti e ragioni.

Se l’informazione è uno dei mattoni della democrazia, è invece indispensabile che del “caso Assange” si continui a parlare. Per questa ragione, l’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo e Unimondo, in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti del Trentino Alto Adige, del Forum Trentino per la pace e i Diritti Umani e il Centro per la Cooperazione Internazionale hanno deciso di organizzare un incontro pubblico il prossimo 14 luglio, alle 18.00, nelle Sale del centro per la Cooperazione Internazionale, in via San Marco, 1 a Trento. 

Saranno presenti:

Raffaele Crocco, direttore responsabile dell’Atlante e direttore di Unimondo

Elisabeth Anna Mair, presidente Ordine dei Giornalisti del Trentino Alto Adige

Massimiliano Pilati, presidente Forum per la Pace e i Diritti Umani del Trentino

L’incontro è aperto e libero, nel rispetto delle norme di sicurezza contro il Covid19

Per informazioni

atlantedelleguerre@gmail.com alessandro.graziadei@unimondo.org

In copertina la campagna di Amnesty

Tags:

Ads

You May Also Like

Polonia-Bielorussia, la crisi umanitaria si allarga

I migranti che cercano di raggiungere la Ue muoiono intrappolati al confine dal confronto tra Minsk e la Ue. E anche sul fronte militare sale la tensione. La denuncia delle Ong

Sono quasi 3mila le richieste di soccorso che, da metà ottobre, gli attivisti che ...

Accordo tra Addis e Oromo

Il governo etiope ha negoziato ad Asmara con il Fronte di Liberazione Oromo (Olf) la cessazione immediata delle ostilità

  Dopo l’accordo Etiopia Eritrea sulle frontiere, un’altra notizia positiva arriva dalla stessa regione ...

Sette piazze per dire No alla guerra

Sabato 26 ottobre 300 organizzazioni si sono organizzate  per dire "Fermiamo le guerre" ma anche per indicare la necessità di difendere il diritto di manifestare

Sabato 26 ottobre 300 organizzazioni invitano a manifestare in 7 piazze italiane per dire ...