Memorie coloniali

Tre libri per raccontare le violenze del passato, un incerto presente e il futuro

di Eric Salerno

Delle guerre coloniali le vittime non sono soltanto quei popoli che abbiamo conquistato e massacrato ma anche coloro che abbiamo mandato a uccidere e conquistare. E’ una realtà spesso trascurata dalla storiografia o per vergogna o per l’incapacità di affrontare un argomento che divide l’opinione pubblica. Un dibattito in questo senso sta prendendo piede in Italia dove molti militari o civili (o loro eredi) mandati da Mussolini a colonizzare la Libia, invece di esaltare l’ “opera civilizzatrice” cominciano a definirsi vittime della politica del regime fascista.

PRIGIONIERI DI MENELIK 1896-1897. STORIE DI SOLDATI ITALIANI NELLA GUERRA D’ABIS

Non voglio entrare nel merito di questa scelta (può apparire tardiva) e trovo sicuramente di grande valore e interesse la ricerca portata avanti sui soldati italiani nella guerra d’Abissinia. Nel suo “I prigionieri di Menelik, 1896-1897” Matteo Dominioni, storico noto per altre opere d’avanguardia sul colonialismo italiano in Etiopia, attinge ai documenti ufficiali e alle testimonianze dei soldati italiani catturati, per anni prigionieri delle loro stesse vittime e poi merce di scambio. Ricostruisce le loro sofferenze e il dibattito politico dell’Italia di allora che servì poco, si potrebbe dire, a modificare l’atteggiamento del nostro paese rispetto a quelle nuove avventure coloniali volute da Mussolini con la riconquista della Libia e in Etiopia.

Il volume si concentra sul racconto delle violenza sui prigionieri – evirazioni, uccisioni sommarie – ma non trascura la portata delle nostre operazioni militari. La testimonianza del tenente Ernesto Cordella, batteria di montagna della Brigata indigeni, è tra le più crude: “…potei constatare gli immensi danni prodotti dalle nostre artiglierie. Erano cataste di morti a cui facevan corona donne piangenti e guerrieri in cerca dei loro cari. Li caricavano a guisa di sacchi su muletti, asinelli e cavalli per trasportarli altrove”.

Quasi a complementare l’opera di Dominioni è “Ostaggi d’Italia” (tre viaggi obbligati nella Storia) di Dario Borso. Attraverso tre diari di soldati semplici, che cercano di tornare a casa dopo mesi e anni di guerra e prigionia, l’autore racconta le vicende di mezzo secolo di Storia italiana – 1896-1945 – da Adua a Caporetto e all’armistizio dell’Otto settembre. Qui tra i soldati che raccontano troviamo lo scrittore-poeta Giovanni Comisso. Fu anche inviato del “Corriere della Sera” e dopo un giorno soltanto in Africa nel gennaio 1930 scrisse un articolo, diviso in due parti, tipiche dell’epoca coloniale. “Nella prima, Le vie di Massaua, a colpirlo è il miscuglio di razze difficile a trovarsi altrove. Abissini, Dancali, Yemeniti, Berberi, Somali, Ebrei, Arabi di passaggio per andare alla Mecca […]. Fermento di razze, fermento di colori, profumi e puzze: strade delle città africane per le quali ci resta poi per sempre un desiderio di ritorno!

Nell’altra, Caccia alla gazzella, dà al lettore una dritta: Solo a venti chilometri da Massaua (a otto giorni di piroscafo dall’Italia) si possono godere panorami e incontri con una fauna del più alto interesse. Né Marocco, né Algeria, né Tunisia, né Egitto, tanto esaltati dalle cronache interessate, possono reggere al confronto; eppure questa nostra non ricca colonia non osa sfruttarsi turisticamente. […] Si respira il profumo dell’Africa nel modo più gradito e più comodo. Come si vede, un ‘sano’ nazionalismo (con un occhio furbescamente aperto al business e l’altro sintomaticamente chiuso sull’arida ‘nostra’ Libia), dove la varietà delle razze è addirittura un valore aggiunto. Comisso era diretto in Estremo Oriente e aveva fatto tappa nel porto eritreo.

Nel suo “Ripensare la Storia”, lo storico Lorenzo Kamel, che ho avuto il piacere di seguire da quando studiava a Gerusalemme la complessa realtà di Vicino Oriente e Africa, offre un’analisi del passato coloniale per offrire un prospettiva del futuro che non sia più euro-centrica. Gli stessi titoli di alcuni capitoli – Schiavi e civilizzati, I nuovi volti del colonialismo, Decolonizzazione tra Terzo mondo e Sud globale – sono letture indispensabili per comprendere alcuni errori nel giudicare scelte e comportamenti del nostro mondo odierno. E in qualche modo portano a individuare alcune lacune, sfiorate da Dominioni, che andrebbero approfondite. Se il tema delle sofferenze degli italiani mandati a combattere in Africa emerge in modo pesante dai racconti suoi e di Borso, è meno quantificata e sottolineata la sofferenza degli indigeni che costringemmo a combattere in prima linea le nostre guerre di conquista. Ai soldati neri, reclute forzate, fatti prigionieri del Negus venivano tagliate la mano destra, si legge nei racconti dei soldati italiani a cui quella tragica sorte veniva risparmiata. Altri ancora venivano uccisi. A nessuno il nostro Paese ha mai riconosciuto ricompense o pensioni per il loro servizio.

Matteo Dominioni
I prigionieri di Menelik
Mimesis
pp 240 Euro 20

Dario Borso
Ostaggi d-Italia
Exorma
pp 227 Euro 15,50

Lorenzo Kamel
Ripensare la storia
Le Monnier
pp 176 Euro 13

In copertina: la battaglia di Adua

Tags:

Ads

You May Also Like

Il futuro della democrazia in Tunisia

Gli interrogativi dopo il colpo di mano istituzionale del presidente Kaïs Saïed che ha licenziato l'esecutivo

di Ferruccio Bellicini In questi giorni estivi un forte calore ammanta la Tunisia, sia ...

Mali: morte e vendetta

La strage nel villaggio di Sobane -Kou si non è stata rivendicata ma potrebbe trattarsi di una ritorsione per l'attacco del 23 marzo ai pastori fulani. Una panoramica su chi è armato nella regione

La strage del villaggio di Sobane -Kou, vicino alla città di Sanga, in Mali ...

Terzo Mondo, tra aiuti gonfiati e budget oscuri

di Andrea Tomasi Quanti soldi vengono spediti realmente nei Paesi più poveri del mondo, ...