Africa /Italia. Il Piano Mattei è una scatola vuota?

Cosa dice e cosa propone l'iniziativa che porta un nome importante quando l'Italia aveva davvero una politica "africana"

di Miriam Rossi

È una scatola vuota: il Piano Mattei è una scatola vuota; lo apri e dentro non c’è niente, non c’è nulla. Nulla c’è! Mancano i contenuti, mancano gli stanziamenti, manca un cronoprogramma, mancano gli obiettivi e manca la relazione che per legge (…) dovevate presentare a questo Parlamento” così ha tuonato la deputata del PD Laura Boldrini lo scorso 12 luglio, a seguito della risposta del vice-ministro Edmondo Cirielli all’interpellanza urgente presentata al Maeci sul cosiddetto “Piano Mattei”. Annunciato dal governo Meloni quasi 2 anni fa, il 25 ottobre 2022, sinora ha predispostol’istituzione di una cabina di regia presso Palazzo Chigi (al costo di 3 milioni di euro) e l’autorizzazione alla Cassa depositi e prestiti di concedere fino a 500 milioni per il 2024 per le aziende che operano in Africa.

Sono diversi gli interventi sporadici collegati al Piano Mattei, quale ad esempio un’intesa con l’Algeria in base alla quale il Paese africano mette 36.000 ettari di territorio a disposizione della società italiana Bonifiche Ferraresi SpA per recuperare i terreni a uso agricolo; o l’istituzione italiana di un nuovo liceo informatico ad Addis Abeba, in Etiopia, per 200 studenti. Ma è vero che manca una progettualità al Piano, o per lo meno “per lacuna”, come indicato da Cirielli, questa non è stata condivisa dal governo con il parlamento e, più in generale, con l’opinione pubblica.

 I sei pilastri del Piano Mattei,istruzione/formazione; sanità; acqua e igiene; agricoltura; energia; infrastrutture sono sintetizzati in una paginetta in word, e l’elenco dei Paesi di prima attuazione del Piano (Algeria, Repubblica Democratica del Congo, Costa d’Avorio, Egitto, Etiopia, Kenya, Marocco, Mozambico e Tunisia) non costituiscono che il concept di un progetto, anzi l’embrione di qualsiasi progetto che si rispetti che deve già esplicitare obiettivi e risultati di massima….. Leggi il seguito su Unimondo

In copertina, Enrico Mattei a un raduno partigiano

Tags:

Ads

You May Also Like

Uganda, l’opposizione contro Museveni

La National Unity Platform  invita la popolazione a ribellarsi all'ennesima rielezione dell'ottuagenario Capo di Stato in sella dal 1986 e riconfermato in gennaio in una tornata elettorale molto contestata

Bandiera dell’Onu per le navi umanitarie. Continua la campagna

Rilanciamo l’appello e le ragioni di una scelta necessaria per la quale Atlante delle guerre e Unimondo figurano tra le associazioni promotrici

Lo abbiamo scritto e detto molte volte: le navi della flotta civile messe in ...

Catalogna: uno Tsunami in piazza

Continuano le manifestazioni e gli scontri  dopo le condanne.  Chi muove l'escalation?

di Maurizio Sacchi Oggi l’organizzazione di base Assamblea Nacional Catalana (ANC) ha chiesto una ...