Asia Pacifico: benvenuti (e non) nel Rcep

Nasc e il  Regional Comprehensive Economic Partnership, un accordo di cooperazione economica che rappresenta circa un terzo del Pil e della popolazione mondiale

di Emanuele Giordana

Domenica scorsa e’ nato in Asia il Regional Comprehensive Economic Partnership, un accordo di cooperazione economica che rappresenta circa un terzo del Pil e della popolazione mondiale. E se c’è una vittoria che Pechino ha portato a casa durante il Covid-19, non è tanto la capacità di contenimento della pandemia e neppure la sconfitta di Trump alla Casa Bianca. La vittoria della Repubblica popolare sta in quella firma che, con altre 14, ha siglato domenica, durante un summit virtuale ospitato da Hanoi, il Regional Comprehensive Economic Partnership (Rcep): un accordo commerciale che include le 10 nazioni del Sudest asiatico (Asean) e alcuni tra i maggiori Paesi di Asia e Oceania con cui Pechino non ha rapporti molto distesi: Giappone, Corea del Sud, Australia e Nuova Zelanda.

In calce all’accordo ci sono anche due grandi assenti: Stati Uniti e India. I primi sono in difficoltà nell’area asiatica e non erano tra gli invitati (Trump si è anche ritirato dalla Trans-Pacific Partnership, accordo mai entrato in vigore tra Australia, Brunei, Canada, Cile, Giappone, Malaysia, Messico, Nuova Zelanda, Perù, Singapore, Vietnam). Quanto all’India, si è autoesclusa ritirandosi l’anno scorso durante il summit finale, facendolo fallire.

Entra nella community

Iscriviti alla nostra newsletter

Il Rcep intende ridurre progressivamente dazi e tariffe su molti beni e servizi, integrando gli impegni stabiliti dall’Organizzazione Mondiale del Commercio con altre aree di lavoro che invece ne sono escluse, come e-commerce o proprietà intellettuale. Non sarà un processo facile armonizzare 15 Paesi tra cui colossi come Cina, Giappone o Indonesia, tanto che è stata proprio la bandiera dei dazi quella che Delhi ha sventolato l’anno scorso facendo fallire il summit del 2019: troppa concorrenza dalla Cina, dall’Australia o dalla Nuova Zelanda. Ma in realtà sembra esserci anche molta politica attorno all’accordo che pare voler mettere al riparo una fetta di mondo da fughe in avanti a colpi di sanzioni o divieti. Persino tra nazioni, come Thailandia e Singapore, Australia o Corea, tradizionalmente filo americane. Certo non saranno tutte rose: si tratta di Paesi molto diversi, alcuni dei quali strutturalmente deboli sia per la fragilità dell’economia sia per i possibili risvolti sociali dell’accordo. Ma il Rcep è anche una piattaforma di cooperazione. Si vedrà quanto in futuro.

Non mancano le preoccupazioni e le incognite: venerdi scorso diversi gruppi ambientalisti o di protezione dei diritti umani hanno messo in guardia su un accordo che potrebbe danneggiare i piccoli agricoltori, causare più conflitti per la terra e lasciare i lavoratori nelle nazioni più povere senza protezione durante il Covid. Ridurre drasticamente le tariffe dei prodotti agricoli – dicono – potrebbe per esempio avere conseguenze terribili per i piccoli produttori e le donne che lavorano per la sussistenza con agricoltura su piccola scala. Ci sarà maggior benessere o perdita di posti di lavoro? E che fine faranno piccole e piccolissime imprese? Chi infine proteggerà l’ambiente dalla fame di “sviluppo”?

Se dunque il cammino futuro non è scevro da ostacoli, il passato è stato lungo e impegnativo. L’idea del Rcep nasce a Bali nel 2011 durante un vertice dell’Asean. Il processo viene formalizzato l’anno dopo durante un nuovo summit Asean in Cambogia. Nel 2012 i rappresentanti dei Paesi sono 16 e approvano le linee guida e gli obiettivi per la negoziazione del partenariato economico: ci sono il piccolissimo Brunei e la grande Indonesia, la ricca Malaysia, la tecnologica Singapore, il rampante Vietnam, la Cambogia, la Thailandia, le Filippine e il piccolo arretrato Laos. Al tavolo siedono anche i sei partner Asean-Fta (Australia, Cina, India, Giappone, Corea, Nuova Zelanda). Ci vogliono otto anni per mettere tutto nero su bianco, vincere le resistenze, negoziare i dettagli. All’ultimo Delhi si ritira. Un ritiro che precede la “guerra delle pietre” al confine con la Cina qualche mese fa, mentre la guerra commerciale di Trump si sta trasformando in un’operazione militar-muscolare nel Pacifico con tre portaerei in movimento. Ma adesso il dado è tratto. Vittoria economica e politica per Pechino ma una buona opportunità anche per gli altri protagonisti. Anche se sara’ importante seguirne l’evoluzione specie sui diritti dei più deboli per i quali l’accordo rischia di non essere affatto un guadagno sebbene il Rcep abbia già una serie di clausole di tutela. Forse non sufficienti,

In copertina i Paesi aderenti

Entra nella community

Lasciaci qualche informazione su di te, così saremo in grado di contattarti quando lanceremo la campagna di crowdfunding e potrai ricevere la nostra newsletter con gli ultimi aggiornamenti dal mondo.

IN ESCLUSIVA PER TE L’ABSTRACT SULL’INSERTO “SPECIALE CORONAVIRUS”

Tags:

Ads

You May Also Like

Verso la sentenza per Patrick Zaki

Appello di Amnesty: il verdetto del processo che si apre oggi in Egitto non sarà oppugnabile

“Come si temeva, dopo un anno e sette mesi di detenzione preventiva, Patrick Zaki ...

Asia, le dinastie e il potere

Nelle Filippine Marcos junior fa il pieno di voti. In Sri Lanka i Rajapaksa resistono seppur dimezzati. Con militari e milizie ad aiutare il capitalismo clientelare delle grandi famiglie

di Emanuele Giordana Se c’è un filo rosso che tiene assieme il ritorno dei ...

Morti bianche nella città rossa

A Sihanoukville, in Cambogia, collassa un edificio in costruzione di sette piani e fa strage. Il segno di una guerra continua dove le vittime sono i cambogiani e le responsabilità condivise tra governo e imprenditori stranieri

di Emanuele Giordana E’ la città del “principe rosso” cambogiano Norordom Sihanouk quella che ...