Capire la Russia (ogni quindici giorni)

Uno strumento quindicinale online del Centro di Studi e Analisi sulla Russia contemporanea dell’Università di Roma Tor Vergata

Un nuovo prodotto editoriale aiuterà a capire cosa succede in Russia. Si chiama Russia e altrove ed è un prodotto del  Centro di Studi e Analisi sulla Russia contemporanea dell’Università di Roma Tor Vergata (Cesarc), la rete di studiosi, analisti e giornalisti che offre alla ricerca e al dibattito pubblico italiano strumenti e informazioni per interpretare la Russia di oggi: conterrà notizie dai media locali, analisi da fonti originali e interviste. Si tratta di una  newsletter quindicinale – curata da Marta Allevato e Andrea Romano – di cui diamo conto volentieri. Nell’intenzione degli autori, la rivista online vuole aprire  una finestra su quanto accade nella Federazione: non soltanto a Mosca ma anche con un occhio che vada oltre. Uno sguardo lontano dai centri di potere tradizionali, per cercare di comprendere come queste dinamiche interne escano dai confini geografici della Russia per influenzare molti dei principali dossier internazionali.

 

L’offerta è ampia: dalla politica estera alle  questioni economiche, le analisi sulle nuove alleanze del Cremlino, ma anche notizie e riflessioni sui temi di cui dibattono media e social russi. E poi il racconto di fenomeni culturali e di come si sta sviluppando la ‘Russia fuori dalla Russia’: la vasta comunità di emigrati che ha lasciato il Paese dopo l’invasione su vasta scala dell’Ucraina, la più massiccia ondata di emigrazione politica dopo quella seguita alla Rivoluzione d’Ottobre nel 1917.

Ci si può iscrivere cliccando qui

In copertina foto di Jørgen Håland on Unsplash

 

Tags:

Ads

You May Also Like

Ergastolo per Ratko Mladic

Ergastolo per Ratko Mladic, l’ex generale serbo, condannato in primo grado per genocidio e ...

La guerra russo-ucraina non frena. Il punto

Nel giorno 372 dall'invasione la ribalta viene comunque  conquistata dallo stupore perenne dei nostri media per bombe e ordigni capaci di portare l’orrore anche lontano dall’ipotetico fronte. Dimenticando tutti gli altri conflitti del Pianeta

di Raffaele Crocco   Un drone ucraino che colpisce un obiettivo a soli 120  chilometri ...

Il flop dei decreti flussi

Per il Governo, quest’anno potranno entrare in Italia 82.705 lavoratori non comunitari, senza dare risposta a chi muore in mare o viene respinto alle frontiere d’Europa

di Maddalena D’Aquilio Ore 19.00 del 22 marzo: il Portale servizi del Dipartimento delle ...