Europa

Ucraina, le armi come unico linguaggio. Il punto

358 giorni di guerra senza uno spiraglio che faccia tacere i fucili

di Raffaele Crocco L’offensiva russa è iniziata, tutti gli osservatori concordano su questo. I ...

Accoglienza in Italia, un sistema in crisi

Liste di attesa di sei mesi per fare richiesta di asilo, scarsa programmazione e gestione ancora emergenziale. L'intervista a Stefano Trovato del Cnca

di Alice Pistolesi Migliaia di futuri richiedenti asilo in strada, scarsa programmazione e una ...

Assange, decine di eventi per il Global Carnival

Alla campagna Don’t Extradite Assange si sono aggiunte, sabato 11 febbraio 2023, molte iniziative per chiedere la liberazione del giornalista

Fervono i preparativi per gli eventi che animeranno le piazze di tante città sabato ...

Ucraina/Russia. Lo stallo mortale. Il punto

Bocce ferme e preparativi all’alba del giorno 351 dall'inizio dell'invasione 

di Raffaele Crocco Alcuni esperti, ad esempio chi scrive sul sito Analisi Difesa, immaginano ...

Ucraina: nuove armi in arrivo. Il punto

Oltre a Europa e Stati Uniti anche Israele potrebbe inviare nuova strumentazione militare, ma le speranze di Kiev sono minime. La situazione al 343esimo giorno

di Raffaele Crocco Fra i molti luoghi, i russi hanno bombardato anche Kramatorsk. Un palazzo ...

Ritorno a Stalingrado, tra propaganda nazionalista e memoria

Il 2 febbraio 1943 si concluse, a Volvograd, una delle battaglie più cruente della Seconda Guerra Mondiale. Putin ha partecipato alla parata dell'80esimo anniversario, ma le celebrazioni hanno un sapore diverso quest’anno

di Giovanni Mennillo All’entrata della città si legge ‘Stalingrado’ su un cartello stradale, mentre ...

Dietro l’accordo sul gas Italia-Libia

Un progetto ambizioso in un Paese diviso e instabile. E motovedette per "salvare" i migranti  

di Maurizio Sacchi Sabato 28 gennaio l’Eni e la compagnia petrolifera statale libica Noc ...

Ucraina: “Si strumentalizza la guerra per aumentare le spese militari”

Il commento della Rete Pace e Disarmo sulla possibilità, paventata dal ministro italiano della difesa Guido Crosetto, di slegare l'investimento in armi dal Patto di stabilità

“Se basta il limitato sostegno all’Ucraina per mettere in difficoltà le scorte belliche italiane, allora c’è ...

I carri armati all’Ucraina accendono il dibattito in Germania

Dopo i mezzi Leopard, si discute di aerei. Ma anche di pace, di guerra, di dialogo

di Maurizio Sacchi In Germania, l’invio di armi all’Ucraina sta alimentando un acceso dibattito, ...

La scelta dell’obiezione

Pubblicato il bando dell'Associazione Papa Giovanni XXIII. Il Servizio Civile Universale dura un anno ed è un modo per dire no alla guerra anche se la "naja" non è più obbligatoria

Oggi il servizio militare non è più obbligatorio. Ma la scelta di un servizio ...