News

Ucraina. Un anno dall’invasione

Alcune riflessioni a 365 giorni dall'aggressione russa all’Ucraina con l'editoriale di Raffaele Crocco e una panoramica sugli scenari attuali e futuri nell'intervista al generale Fabio Mini

di Raffaele Crocco Un anno dopo, siamo ancora in guerra. Ricordare questi 365 giorni ...

Consiglio di sicurezza: la riforma in salita

L’anniversario dell’inizio del conflitto tra Russia e Ucraina sara’ l’occasione per discutere di un cambiamento necessario ma tutt'altro che facile  

di Gianna Pontecorboli New York – Come potra’ essere allargato il numero dei paesi ...

Myanmar, il peso della guerra due anni dopo

L'analisi delle forze in campo in un conflitto ad alta intensità

di Theo Guzman La decisione della giunta birmana di prolungare di altri sei mesi ...

Perché l’Africa si dà al terrorismo?

Secondo un nuovo rapporto dell’Onu, la speranza di trovare lavoro è il fattore principale che spinge le persone a unirsi ai gruppi radicali nell'area subsahariana in Africa . Ma le misure contro il fenomeno nella Regione non sembrano farci caso

di Marta Cavallaro Cosa spinge le persone ad unirsi ai gruppi terroristi? A rispondere ...

Lo 0,70% alla Cooperazione. Un atto dovuto e un appello

L’aiuto pubblico allo sviluppo è centrale nella responsabilità degli Stati ricchi verso le popolazioni più povere e vulnerabili. Ma l'obiettivo minimo (meno dell'1% del Pil) l'Italia non lo ha ancora raggiunto

  Se anche tu vuoi essere protagonista del rilancio della cooperazione internazionale allo sviluppo ...

Israele/Palestina: guai interni e violenza senza fine

Manifestazioni a Tel Aviv e in altre città contro la riforma della giustizia, mentre i raid dell'Idf continuano ad uccidere giovani palestinesi in Cisgiordania. Legalizzati nove insediamenti

Continuano, da sei settimane, le manifestazioni a Tel Aviv e in altre città israeliane, ...

Ucraina, le armi come unico linguaggio. Il punto

358 giorni di guerra senza uno spiraglio che faccia tacere i fucili

di Raffaele Crocco L’offensiva russa è iniziata, tutti gli osservatori concordano su questo. I ...

Dopo il sisma: cosa serve ora in Siria

La prima valutazione rapida condotta dagli operatori di Intersos rivela l’entità dei bisogni in seguito al terremoto del 6 febbraio. Farmaci e igiene tra le necessità più urgenti

Condizioni di stress post-traumatico diffuse tra donne, uomini e bambini. Uno shock da cui ...

Petro paragona lo Stato colombiano alla Germania nazista

Una sentenza storica  della Commissione interamericana per i diritti umani

di Maurizio Sacchi Durante la cerimonia di insediamento degli ambasciatori della Colombia, il 10 ...

Nicaragua, dopo la “svolta” di Ortega

Alla liberazione a sorpresa di oltre duecento detenuti politici il regime unisce una clamorosa punizione per il Vescovo di Matagalpa Rolando Alvarez che la scorsa settimana si è rifiutato di montare sull’aereo che l’avrebbe portato negli Usa con altri 221 prigionieri politici. Castigati  adesso con la privazione della cittadinanza

di Gianni Beretta La sta pagando assai cara il Vescovo nicaraguense di Matagalpa Rolando ...