Colombia-Ecuador: patto storico per l’Amazzonia

Contro narcos, paramilitari, e disboscamento. Ma le minacce vengono anche dal petrolio e dall'olio di palma  

di Maurizio Sacchi

Gustavo Petro e GuillermoLasso, presidenti di Colombia e Ecuadorsi sono incontrati nella città di confine di Tulcán (Ecuador) il 31 gennaio per dar vita a un patto di cooperazione in materia di sicurezza e difesa dellìAmazzonia. A conclusione, Petro ha sottolineato la necessità di creare un blocco regionale per combattere il cambiamento climatico.  Tra i nuovi accordi raggiunti, il Presidente Petro  ha elencato: una politica più aggressiva di sequestro della droga nell’Oceano Pacifico; lavorare a un accordo multilaterale sulla foresta amazzonica; la costruzione di una strada a quattro corsie tra il confine ecuadoriano e Cali, in risposta alla crisi di mobilità della causata dalla distruzione di un tratto dell’autostrada Panamericana in questa zona. Infine, afforzare le relazioni commerciali nel settore dell’energia.

Il presidente Lasso, da parte sua, ha sottolineato gli  impegni presi da entrambi i Paesi soprattutto nella sicurezza e nella protezione dell’ambiente.  Tra essi, l’Istituzione di un Consiglio binazionale contro i crimini ambientali che si riunirà ogni sei mesi. Importante anche il rafforzamento dell’Organizzazione del Trattato di cooperazione amazzonica (ACTO) per preservare le foreste amazzoniche.  Su questo é stato programmato un incontro presidenziale a Leticia, comune dell’Amazzonia colombiana. Un primo Trattato di Cooperazione Amazzonica (TCA) è stato firmato il 3 luglio 1978 da Bolivia, Brasile, Colombia, Ecuador, Guyana, Perù, Suriname e Venezuela con l’obiettivo di promuovere azioni congiunte per lo sviluppo armonioso del bacino amazzonico.I paesi membri hanno quindi assunto un impegno comune per la conservazione dell’ambiente e l’uso razionale delle risorse naturali dell’Amazzonia. Nel 1995, le otto nazioni hanno deciso di creare l’ACTO per rafforzare e implementare gli obiettivi del trattato,  e il Segretariato Permanente è stato istituito a Brasilia nel dicembre 2003.

L’accordo si propone anche di creare economie di scala che aumentino la competitività e permettano di combattere la criminalità organizzata, il traffico di droga e le miniere illegali. Queste sono state definite da Lasso  “le principali minacce per le nostre società”. Per questo motivo, ha aggiunto il Presidente dell’Ecuador, è necessario intensificare il coordinamento contro questi fenomeni e i crimini ad essi collegati, come il traffico di armi, gli omicidi su commissione,  l’estrazione mineraria illegale e l’aggressione all’ecosistema. L’entità di questi crimini sta mettendo in pericolo la coesistenza pacifica e le istituzioni democratiche di entrambi i Paesi. 

Secondo Lasso, la cooperazione binazionale tra Ecuador e Colombia in termini di sicurezza è stata rafforzata da quando Petro è salito al potere. Le Forze Armate e la Polizia Nazionale di entrambi i Paesi agiranno nel quadro di un piano strategico coordinato. Il Presidente ecuadoriano ha sottolineato che dall’agosto 2022, quando Petro si è insediato in Colombia, ha dato “un’aria rinnovata e rinvigorente” cercando di impegnarsi in ambito sociale, di sviluppo sostenibile e di pace. Per Lasso, gli incontri regolari tra i governi di Ecuador e Colombia sono destinati a diventare una pratica utile. Il Presidente dell’Ecuador ha affermato che questo incontro si inserisce in una situazione globale e regionale che impone enormi sfide ai paesi andini. .

Gustavo Petro ha definito questo accordo “una potente carta geopolitica” e affermato che storicamente i cittadini dell’Ecuador e della Colombia sono un unico popolo segnato dalle stesse radici ancestrali,  radicate nella Cordigliera delle Ande, ma anche in Africa. Per questo motivo, ha proseguito il leader colombiano, è importante integrarsi intorno ai problemi di base di entrambi i Paesi, che sono quasi gli stessi. Ma ha chiesto che l’integrazione passi dalla retorica alla realtà “come in Europa, che ha riunito questa diversità in un’unica comunità politica rispettata in tutto il mondo”.  Petro ha sottolineato la crisi globale causata dal cambiamento climatico. Ha affermato che ciò è stato causato da un modello economico che va dalla rivoluzione industriale ai giorni nostri. E ora questa stessa crisi potrebbe portare alla fine dell’umanità. Di fronte a questo scenario e a questa nuova realtà critica, è importante che si definisca il ruolo che l’Ecuador e la Colombia svolgeranno in questi cambiamenti, dal momento che il Sud America è la regione con le maggiori possibilità al mondo di generare energia pulita. Ha ricordato che i paesi che si affacciano sulla foresta amazzonica, ovvero Ecuador, Colombia, Perù, Venezuela e Brasile, hanno l’opportunità di farsi portavoce presso il mondo.

 “Siamo responsabili del terzo pilastro climatico (la foresta amazzonica) che potrebbe permettere all’umanità di continuare a vivere su questo pianeta. Questa voce deve unirsi per essere potente” Secondo Petro, il primo pilastro climatico del mondo è smettere di usare il petrolio, ma nessuno presta attenzione a questo aspetto a causa degli interessi economici.  Il secondo è quello di salvaguardare una parte dell’oceano.il Presidente Lasso ha proposto di occuparsi di un’area comune nel Pacifico,  dove si trovano le Galapagos, Gorgona, Marpelo e altre isole, fino a Panama.  In Colombia, nel 2017, la deforestazione in è stata una delle più alte della regione amazzonica e la più alta nella storia del Paese. Sono andati persi più di 140.000 ettari di foresta, il doppio rispetto all’anno precedente. (Fonte: Osservatorio Forestale Globale)

il picco del disboscamento è stata una conseguenza dell’accordo di pace con le Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia (Farc) del 2016, che ha lasciato un vuoto di occupazione nelle aree forestali. Oltre al disarmo, l’accordo con l’ex presidente Juan Manuel Santos ha portato all’abbandono delle aree occupate dalle Farc nel territorio nazionale, la maggior parte delle quali nella giungla. I leader della comunità hanno raccontato ai media locali che le Farc funzionavano come una sorta di autorità ambientale, imponendo agli agricoltori regole sulla quantità di deforestazione o di incendi consentiti per l’agricoltura o l’allevamento del bestiame. “Prima gli agenti governativi non si avvicinavano alla regione amazzonica a causa della presenza delle FARC che, per proteggersi, avevano interesse a mantenere la foresta in piedi. Per questo motivo hanno fissato limiti severi”, ha dichiarato alla BBC Mundo Rodrigo Botero, direttore della Fondazione per la Conservazione e lo Sviluppo Sostenibile.

Secondo Botero, in Colombia è in atto una corsa all’accaparramento delle terre in Amazzonia che coinvolge grandi agricoltori, autorità locali, narcotrafficanti e altri gruppi paramilitari ancora armati, come l’Esercito di Liberazione Nazionale (ELN). “In cima a questa catena di deforestazione ci sono i piccoli agricoltori, ma la terra viene acquistata da gruppi con potere economico, che siano trafficanti di droga o uomini d’affari. C’è un mercato fondiario e il governo non può fermarlo”, afferma.

La regione amazzonica colombiana  nel 2018 aveva perso circa l’11,7% della sua foresta originale. Di questo totale, il 14% è stato deforestato negli ultimi otto anni. Ci sono segnali che indicano che l’azione intrapresa poi contro la deforestazione potrebbe funzionare. Nel 2019, secondo i dati di Global Forest Watch, si è registrato un calo della perdita di foreste primarie nel paese. Ciononostante, il tasso di deforestazione è stato più alto di qualsiasi anno registrato prima dell’accordo di pace. Ora questo accordo bilaterale dovrebbe dare maggior impulso alle politiche di difesa ambientale.

Finora l’Ecuador ha perso il 10% della sua foresta amazzonica. Qui, la minaccia principale per la foresta è la coltivazione della palma da olio.Questo olio viene utilizzato in tutto il mondo per la produzione di prodotti industriali come cioccolatini, cosmetici, prodotti per la pulizia e carburanti. L’Ecuador è il secondo produttore di palma da olio dell’America Latina e il sesto al mondo. La produzione in Amazzonia corrisponde a circa il 13% del totale mondiale. L’espansione delle frontiere della coltivazione della palma e del cacao negli ultimi dieci anni è la causa principale della deforestazione, affermano Global Forest Watch e il Progetto di Monitoraggio dell’Amazzonia Andina (Maap).

Ciò è particolarmente preoccupante perché, nonostante occupi solo il 2% del bioma amazzonico, l’Ecuador possiede una delle parti più diversificate della foresta. In un solo ettaro del Parco Yasuní sono state registrate 670 specie di alberi, più che in tutto il Nord America. Inoltre, secondo uno studio dell’Istituto Nazionale della Biodiversità del paese, circa il 40-60% delle specie arboree dell’Amazzonia ecuadoriana sono ancora sconosciute. Ma anche il settore minerario rappresenta una minaccia per l’Amazzonia. El Mirador, una miniera a cielo aperto di rame, oro e argento che sorgerà in due province amazzoniche, è il più grande progetto di questo tipo nel Paese, ma non l’unico. Il governo afferma che l’attività mineraria industriale nella regione, condotta da un’azienda cinese, sarà eseguita in modo responsabile e i ricavi consentiranno di investire nelle infrastrutture della regione. Ma i rischi sono gravi. .”Le miniere si trovano in aree in cui le conseguenze possono essere molto negative. Oltre alla deforestazione, non sappiamo esattamente dove verranno posizionate le dighe, né come le monitoreranno”, ha dichiarato Carmen Josse, direttore scientifico della Fondazione EcoCiencia.

.

Tags:

Ads

You May Also Like

Ambiente, l’appello di Greta

Una raccolta di firme per accelerare la corsa contro il tempo. In occasione del G20

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Dear friends, Humanity is failing to stop the climate crisis. ...

Ancora scontri in Sudan

Quasi cento i morti e oltre mille i feriti nella battaglia tra esercito e paramilitari della Rapid Support Forces

Feroci combattimenti sono ripresi nella capitale del Sudan, Khartum, dopo una pausa di alcune ...

Lula vs Bolsonaro: si va al ballottaggio

L'ex Presidente non ce la fa a superare l'attuale Capo di Stato al primo turno. Si torna a votare tra quattro settimane

Il risultato  delle elezioni presidenziali di quest’anno in Brasile non vede la vittoria al ...