Compie vent’anni una legge ingiusta

Analisi di due decenni della Bossi Fini sulle politiche migratorie in Italia

di Raffaele Crocco

La questione è che in vent’anni non abbiamo davvero voluto smascherare la nostra collettiva ipocrisia. Vent’anni di Bossi Fini sulle “politiche migratorie in Italia” non sono bastati per raccontare la verità. Proviamoci, finalmente. Proviamoci dicendo che la Bossi Fini non definisce, come recitano convenzioni e racconti, le “politiche migratorie” dell’Italia. No, la legge voluta dal dagli allora leader di Alleanza Nazionale e Lega Nord, stabilisce semplicemente che nel nostro Paese nessuno può migrare. Nessuno, da allora, può venire in Italia in cerca di lavoro e futuro. Quella legge mette nero su bianco la negazione del diritto sancito dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani a cui l’Italia, in teoria, aderisce. Lascia spazio solo a due condizioni d’ingresso: essere un profugo – cioè in fuga da una guerra riconosciuta come tale – e arrivare di conseguenza con mezzi di fortuna, barconi o a piedi lungo la rotta balcanica… Leggi tutto l’editoriale di Raffaele Crocco scritto per Unimondo

In copertina foto di Jametlene Reskp 

Tags:

Ads

You May Also Like

Assange, il bivio di Londra

Le motivazioni che hanno portato all'arresto dell'inventore di Wikileaks e qualche opinione su cosa deciderà l'Inghilterra

di Maurizio Sacchi L’arresto a Londra di Julian Assange è stato riportato con abbondanza ...

Mappe: i rifugiati in Europa

Quanti sono e dove sono nel nostro continente. Qualche dato per ridimensionare un'emergenza

La mappa dell’alto commissariato dell’Onu illustra la presenza di rifugiati per abitante nel continente ...

L’embargo su Cuba continua

Gli Usa bocciano la fine delle sanzioni. E l'italia si accoda

di Maurizio Sacchi Domenica 28 marzo il Malecòn, il celebre lungomare de L’Avana, è ...