E’ l’anno del Turismo sostenibile per lo Sviluppo

Le Nazioni Unite (ONU) hanno dichiarato il 2017 Anno Internazionale del Turismo sostenibile per lo Sviluppo. La decisione è giunta dopo 50 anni dalla celebrazione dell’Anno Internazionale del Turismo- Passaporto di Pace (1967) e quindici anni dopo l’Anno Internazionale dell’Ecoturismo (2002).

L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha invitato l’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO) a “facilitare lo sviluppo, l’organizzazione e implementazione dell’Anno, in collaborazione con i Governi, le Organizzazioni internazionali in rete con le Nazioni Unite, altre organizzazioni internazionali, nazionali, regionali e altri stakeholders che operano in questo campo.

Il 2017 rappresenta una grande opportunità per esplorare e sottolineare il potenziale del turismo come vettore in grado di trasformare il mondo in un luogo di benessere e prosperità per tutti.

Essendo il turismo un settore socio economico del nostro tempo, il turismo può stimolare una crescita economica, opportunità di lavoro e di sviluppo, aiutando milioni di persone ad uscire dalla povertà.

Il turismo può contribuire a sostenere l’uguaglianza, preservare l’ecosistema e la biodiversità, proteggere il patrimonio naturale e culturale. Il turismo può altresì favorire il dialogo interculturale ed essere un vettore di pace.

Ecco la versione in italiano della “Roadmap for celebrating Together”, letteralmente una mappa per capire meglio gli obiettivi e gli eventi organizzati nell’ambito di questo Anno Internazionale: https://gallery.mailchimp.com/c88ac10d7fcbe3386d716d1bc/files/5bfeff51-f44e-4e58-bddf-d2aa7217df67/Roadmap_International_Year_2017.pdf

Tags:

Ads

You May Also Like

Al bando le armi atomiche, parte la mobilitazione per l’Italia

Altri passi in avanti nella direzione della messa al bando delle armi nucleari nel ...

Macelleria umana nella Repubblica Centrafricana

di Tommaso Andreatta Macelleria umana, violazione dei più elementari diritti, minorenni a cui viene ...

Virus, il piano Onu. “Agire adesso”

Appello per una strategia coordinata di risposta umanitaria. Due miliardi di dollari per combattere il Covid-19 nei Paesi più vulnerabili del mondo spesso vittime di conflitti e crisi climatiche. E la richiesta di un cessate il fuoco globale

“La storia ci giudicherà dal modo in cui abbiamo risposto alle comunità più povere ...