I conti della spesa militare

Il trend nel 2018 in un rapporto del Sipri. In ascesa

Il Rapporto Sipri TRENDS IN WORLD MILITARY EXPENDITURE, 2018 si può leggere qui

La spesa militare globale era di $ 1,822 miliardi nel 2018, un
aumento del 2,6 per cento dal 2017 in termini reali.

Il totale spesa militare ha rappresentato il 2,1 per cento di
prodotto interno lordo globale nel 2018.

I cinque più grandi nella spesa del  2018 sono stati  gli Stati Uniti,
Cina, Arabia Saudita, India e Francia, che insieme rappresentato il 60 per cento della spesa militare globale. Il sesto è la Russia.

Le spese militari statunitensi sono aumentate per la prima volta in sette anni, a $ 649 miliardi nel 2018. La Cina ha  aumentato le sue spese militari del 5,0% e l’India del 3,1 per cento. L’Arabia Saudita ha diminuito le sue spese militari del 6,5%, la Francia del  1,4 per cento e la Russia del 3,5 per cento.

Le spese militari aumentato in America centrale e  Caraibi, Europa centrale, Asia centrale e meridionale, Asia orientale, America del Nord, Sud America e occidentale ed  Europa.

La spesa militare è diminuita nell’Europa orientale,  nordafrica, Oceania, Sudest Asia e Africa sub-sahariana.

Le tabelle sono del Sipri

(Red/E.G.)

Tags:

Ads

You May Also Like

Ucraina, la guerra rischia di allargarsi

Spazi negoziali sempre più stretti mentre la Nato sceglie di potenziare l'arsenale di Kiev. Mosca risponde a muso duro

di Raffaele Crocco E’ una guerra che muta, questa che Valdimir Putin si ostina ...

Emergenza Ucraina e solidarietà a colori

La guerra alle porte dell’Europa oscura i drammi che continuano altrove, a cominciare da quello degli afgani a rischio di ritorsoni  dopo che l’Occidente ha lasciato Kabul 

di Luciana Borsatti Il francese Le Monde https://bit.ly/3CdeIeE si è chiesto se si tratti ...

Kosovo vs Serbia. Gli schiaffi di Kurti

Pristina vuole chiedere a Belgrado l'assunzione di responsabilità per i crimini di guerra commessi nel 1999 con relativi risarcimenti. La svolta dura del neo premier

di Raffaele Crocco Certamente Albin Kurti non ha creato le condizioni per il dialogo, ...