I pacifisti di Moldavia

L'esperienza di un gruppo di attivisti che supportano le categorie più deboli di rifugiati ucraini e gli uomini che dicono no alla guerra

di Alice Pistolesi da Palanca

Quando la guerra è spaventosamente vicina e gli effetti del dolore che provoca arrivano in carne e ossa attraverso i confini c’è bisogno di reagire al panico. Proprio con questa motivazione è nato ‘Moldova for Peace‘, un gruppo di lavoro informale che coinvolge oltre cento volontari. Il gruppo sostiene i profughi che arrivano in Moldavia contribuendo a fornire trasporto, alloggio e a far fronte alle altre esigenze di chi arriva. I bisogni vengono raccolti, tramite la piattaforma Dopomoha, dalle autorità moldave e forniti al gruppo di volontari, che lavorano in collaborazione con la comunità imprenditoriale, le organizzazioni non governative e di beneficenza.

“Con l’invasione del 24 febbraio – racconta Vitalie Sprinceana, uno dei coordinatori – abbiamo pensato che mai come in questo momento fosse importante costruire ponti, lavorare sulla solidarietà e abbattere le ostilità che si creano su entrambi i fronti. L’aggressore è la Russia ma questo non vuol dire che tutti i russi siano colpevoli. Ci definiamo pacifisti e cerchiamo di opporci alla fascinazione che la guerra porta con sé. Per noi il pacifismo non è mettersi in una posizione difensiva, ma è essere attivi. Non siamo deboli, ci consideriamo ragionevoli”.

Tra le volontarie sono presenti molte attiviste femministe e per i diritti civili, così come ricercatori universitari e sociologi. “Tutte le persone che arrivano – continua – hanno bisogno di supporto ma la nostra attenzione si rivolge principalmente a coloro che hanno maggiori difficoltà a trovare sistemazione nelle famiglie moldave. La comunità rom, ad esempio, che in Ucraina è molto presente, viene discriminata, così come le persone lgbt, dato che la Moldavia è un Paese con gravi problemi di omofobia. Aiutiamo poi la popolazione di lavoratori di stranieri e gli uomini che lasciano illegalmente l’Ucraina”.

Foto di Maria Novella De Luca

È infatti proibito ai maschi dai 18 ai 60 anni di lasciare il Paese. Non tutti però vogliono imbracciare le armi e c’è chi prova ad attraversare il confine di notte. La zona cuscinetto di 5 chilometri che precede la frontiera è controllata dai militari. “Lasciare l’Ucraina è molto difficile. – spiega l’attivista, mentre ci mostra la mappa – Chi riesce ad arrivare lo fa tramite la zona fangosa che insiste sul parco nazionale ucraino Lower Dnister. Molti raccontano di soldati ucraini che sparano sugli uomini che tentano di attraversare”.

Il gruppo si occupa di supportare chi arriva. “Li aiutiamo a compilare la modulistica che consente loro di ottenere l’asilo in Moldavia. Dobbiamo superare le loro reticenze perché appena arrivati pensano che se si registrano possono essere rimandati indietro”. Un modo per lasciare il Paese legalmente è procurarsi un certificato medico, ma pare che per ottenerlo la corruzione sia prassi.

*Foto di Maria Novella De Luca

Tags:

Ads

You May Also Like

Kiev, una città assediata che resiste

La capitale ucraina si sveglia circondata dalle truppe della Russia che blocca all'Onu la condanna dell'invasione

Mentre Mosca ha reso noto stamani di aver preso di mira infrastrutture militari ucraine ...

Dimezzate le richieste d’asilo

Nel 2017 le richieste d’asilo in Europa sono state quasi la metà di quelle ...

World Press Photo 2023, vince la guerra in Ucraina

Al primo posto l’attacco all’ospedale di Mariupol, poi l’Afghanistan sotto i talebani, la crisi idrica in Asia centrale e la scomparsa di un villaggio di pescatori in Egitto. Dal 22 aprile al via la mostra in oltre 60 città del mondo

Quattro vincitori e 6 menzioni d’onore nell’edizione 2023 del World Press Photo, il più ...