Il futuro degli indigeni

Accaparramento e distruzione delle terre, pandemia e riduzione dei finanziamenti si sommano alle difficoltà che molte comunità devono da sempre affrontare. Si chiude oggi all'Onu la dieci giorni del Permanent Forum on Indigenous Issues

di Gianna Pontecorboli da New York

Gli indigeni di tutto il mondo hanno deciso di far sentire con più forza la loro voce. E di combattere con la potenza delle loro tradizioni millennarie molti dei mali che minacciano non soltanto la loro sopravvivenza, ma anche quella di tutti gli abitanti della Terra. Secondo i calcoli più recenti, i membri delle tribù autoctone sono oggi circa 400 milioni e vivono in oltre 90 Paesi diversi, ma rappresentano solo il 6 per cento della popolazione mondiale e sono una minoranza molto spesso oppressa e discriminata dai governi locali e ignorata dall’opinione pubblica.

Adesso, però, quello che i rappresentanti delle popolazioni indigene di tutto il mondo hanno raccontato durante le giornate del ventesimo Permanent Forum on Indigenous Issues, convocato in parte in presenza e in parte in videoconferenza al Palazzo di Vetro dal 21 al 30 di aprile sotto l’egida dell’Ecosoc, ha toccato da vicino e in maniera drammatica una serie di problemi che riguardano tutti. Oratore dopo oratore, i partecipanti hanno raccontato che sono proprio quegli aborigeni che vivono isolati nelle foreste dell’Amazzonia e tra i ghiacciati del Nord Europa a non avere accesso alle armi necessarie per combattere la pandemia del Covid. E che sono ancora loro a soffrire in maniera sproporzionata degli effetti devastanti dei cambiamenti climatici e a subire le violenze di chi vuole trasformare le foreste in cui vivono da millenni in terreni agricoli o miniere. Uno dopo l’altro, hanno lanciato un monito anche a chi non fa parte delle loro tribù per invitarli a non sottovalutare i rischi che proprio la loro fragilità sta mettendo in luce.

Entra nella community

Iscriviti alla nostra newsletter

Creato nel 2000, pochi anni dopo l’approvazione da parte della Assemblea generale dell’Onu della Dichiarazione sui diritti dei popoli indigeni con 143 voti favorevoli e i voti contrari degli Stati Uniti, del Canada, dell’Australia e della Nuova Zelanda, il Forum è diventato negli anni un importante punto di incontro e di discussione sul rispetto dei diritti delle popolazioni autoctone garantiti dalla Dichiarazione da parte degli Stati membri delle Nazioni Unite.

Dopo una pausa dovuta l’anno scorso alla pandemia, lo sguardo della riunione si è ora alzato. Intitolato ”Pace, giustizia e istituzioni forti: il ruolo delle popolazioni indigene nella realizzazione degli obbiettivi per lo sviluppo sostenibile”, il raduno ha affrontato, giorno dopo giorno, una serie di temi ambiziosi. E dopo il commosso omaggio alla natura di un anziano capo indiano vestito in abiti tradizionali ,gli oratori si sono confrontati in una serie di incontri e conferenze sui temi più concreti, dalle sfide sanitarie a quelle dei cambiamenti climatici, ma senza dimenticare la protezione dei propri diritti , dei linguaggi tradizionali e delle prospettive di sviluppo economico e sociale.

”Un gruppo già vulnerabile rischia di essere lasciato ancora più indietro”, ha messo in guardia nel suo discorso di benvenuto il segretario Generale dell’Onu, Antonio Guterres,”Mentre stiamo lavorando per uscire dalla pandemia, dobbiamo dare la priorità all’inclusione e allo sviluppo sostenibile che beneficiano tutti”. Una parte importante della discussione, come era ovvio, e’ stata dedicata all’impatto del Covid 19 sulle popolazioni indigene piu’ isolate e marginalizzate. Uno dopo l’altro, gli oratori hanno descritto una situazione allarmante, che ha lasciato le popolazioni autoctone senza protezione sia nei Paesi più ricchi che in quelli più poveri. Negli Stati Uniti, ha raccontato Geoffrey Roth, uno degli oratori del Forum, il numero dei casi tra le comunità indiane è stato 1,6 volte superiore rispetto a quello dei bianchi non ispanici, quello delle ospedalizzazioni 3 volte e mezzo superiore e quello dei morti 2,4 volte maggiore. In alcune regioni della Russia, gli ha fatto eco Alexsei Tsykarev, le popolazioni indigene si sono viste negare accesso ai sistemi sanitari e alle vaccinazioni per ragioni politiche. In Finlandia, Islanda, Norvegia e Svezia, sono state spesso le frontiere a rendere problematica la risposta alla pandemia per le tribù dei Sami.
E se alcuni paesi come il Canada, dove gli stessi indigeni stanno studiando insieme al governo le misure più efficaci e culturalmente più appropriate per combattere la pandemia, hanno potuto vantare qualche passo avanti, altri, come il Brasile, hanno reso volutamente la situazione ancor più tragica con una serie di misure politiche devastanti.

”Gli Indios brasiliani sono a rischio genocidio. Le loro comunità sono tra quelle più a rischio a causa di difese immunitarie più basse per la vita isolata in luoghi remoti e per l’accesso praticamente inesistente alle strutture sanitarie”, ha denunciato il fotoreporter Sebastiao Salgado. Secondo il Coica, il centro per il coordinamento delle organizzazioni indigene del Bacino Amazzonico, i casi nella regione sono stati finora non meno di 40.000 e i morti circa 2500, ma le cifre sono molto probabilmente in difetto.

Proprio il caso del Brasile, dove il presidente Bolsonaro ha inserito nel suo programma politico la previsione di un taglio ai finanziamenti statali per i servizi indigeni, un congelamento dell’espansione delle riserve protette dal governo federale e il trasferimento della questione della demarcazione delle terre indigene dalla fondazione che si occupa degli indios al ministero dell’agricoltura, ha però messo in luce le enormi difficoltà che la pandemia ha aggravato per le tribù aborigene non soltanto brasiliane. ”Per gli Inuit, la pandemia ha rivelato che vi e’ ora una necessita’ ancora più urgente di rimediare al deficit di infrastrutture che contribuisce alla nostra vulnerabilità”,ha messo in guardia il rappresentante dell’Inuit Circumpolar Council.

Simbolicamente, una delle prime vittime del Covid in Brasile e’ stato Paulinho Paiakan, capo di una tribù Caiapò, che per tutta la vita si era battuto contro i cercatori d’oro illegali e i taglialegna ed era riuscito a raggiungere nel 1988 un accordo col governo per sancire costituzionalmente il diritto alla terra per le 240 tribù presenti in Brasile. Negli ultimi anni , tutte le conquiste ottenute da Paulinho hanno rischiato di vanificarsi. L’80 per cento delle aree protette del mondo, si sa, e’ tuttora abitato dalle tribù indigene, che da secoli sono custodi gelose della loro integrità. Mentre però, secondo della Banca Mondiale, la deforestazione delle aree abitate dagli autoctoni era pero’ stata dal 2000 al 2008 di oltre il 16 per cento inferiore a quella delle altre aree forestali, solo dal gennaio all’agosto del 2019 gli incendi in Amazzonia sono stati del 145 per cento più numerosi di quelli avvenuti nel 2018. E lo scorso anno gli incendi dolosi appiccati per impossessarsi delle terre sono ancora aumentati.

”Le nostre terre continuano a esserci rubate per scavare, tagliare alberi, esplorare le riserve di petrolio e gas, creare culture intensive e per realizzare infrastrutture su larga scala. Continuiamo a essere cacciati dai nostri territori ancestrali, e questo causa danni irreparabili alle nostre vite, le nostre culture e i nostri linguaggi. Talvolta gli assalti sono compiuti dalle forze armate degli stati, talvolta da milizie private, spesso da una combinazione delle due”, ha denunciato durante il Forum la presidente Anne Nuorgam, una donna politica finlandese che appartiene alla tribù dei Sami .

Le restrizioni imposte dalla pandemia , per di più, hanno reso più vulnerabili anche le zone amazzoniche peruviane, dove le bande armate hanno preso di mira le terre degli aborigeni per coltivare la coca. Fino ad ora, l’azione dello stato e delle forze dell’ordine per proteggere le tribù è stata in gran parte assente o insufficiente e solo pochi mesi fa sono stati uccisi due leader catacaibo che avevano cercato invano di opporsi alle piantagioni e alla costruzione delle piste aeree illegali degli spacciatori di cocaina. Mentre il mondo intero sta studiando le strade giuste per combattere la pandemia e il cambiamento climatico, le storie delle sconfitte degli indigeni hanno rappresentato, nei giorni scorsi, un potente invito a cercare delle soluzioni diverse. Partendo magari proprio da chi, in Alaska come in Amazzonia o in India, ha sempre messo il rispetto della natura al centro della sua cultura.

Entra nella community

Lasciaci qualche informazione su di te, così saremo in grado di contattarti quando lanceremo la campagna di crowdfunding e potrai ricevere la nostra newsletter con gli ultimi aggiornamenti dal mondo.

IN ESCLUSIVA PER TE L’ABSTRACT SULL’INSERTO “SPECIALE CORONAVIRUS”

Tags:

Ads

You May Also Like

Bangkok: la reazione alla vittoria della piazza

Un decreto dell'esecutivo tailandese scioglie il corteo che da ieri circondava il palazzo del Governo. Arrestati i leader della protesta dopo il successo della grande manifestazione di mercoledì

di Emanuele Giordana Dopo la proclamazione stamattina dello stato di emergenza, la polizia ha ...

Thailandia: la piazza di Bangkok dice no

I protagonisti che da mesi manifestano contro il governo Prayut si rifiutano di prendere parte al Comitato di riconciliazione voluto del Parlamento

I dimostranti che da mesi manifestano contro il governo tailandese si si sono rifiutati ...

Le armi della Svizzera – 1

Fa discutere la richiesta dell'industria bellica elvetica al governo per una modifica delle leggi sul commercio delle armi. Per venderne di più. In contrasto con il tradizionale principio di neutralità e convivenza pacifica tra i popoli. Inchiesta

di Filippo Rossi* Il 7 marzo un carro armato Piranha II prodotto dalla svizzera ...