In fuga dalla guerra

Il conflitto in Ucraina dal punto di vista umanitario. Il fotoreportage del mese curato da Intersos

“Una una delle più gravi crisi umanitarie che l’Europa abbia conosciuto”. Così Filippo Grandi, Alto Commissario Onu per i rifugiati ha definito la fuga degli ucraini dovuta all’invasione russa iniziata il 24 febbraio 2022. Sono oltre 2,5milioni, secondo i dati delle stesse Nazioni Unite, le persone in fuga dal Paese, dirette verso i territori confinanti di Polonia, Ungheria, Romania, Slovacchia e Moldavia. 5Milioni coloro che sono rimasti senza casa.

E’ il tema del fotoreportage di questa settimana che si può vedere qui

Le foto sono state scattate da giornalisti e operatori di Intersos nel marzo 2022.

Tags:

Ads

You May Also Like

Libano, Arabia e il mistero delle dimissioni

La vicenda del primo ministro del Libano Saad Hariri si inserisce tra il mistero ...

Tra i più deboli in guerra contro il virus

“L’impatto del Covid19 può essere fortemente aggravato dalle condizioni sociali, economiche e ambientali di chi vive senza un tetto, in baraccopoli, campi rom, carceri. In Italia è il caso di Foggia o Roma. All’estero un esempio sono i rifugiati ammassati sul confine turco-greco”. La testimonianza di un medico di Intersos. In prima linea

di Elia Gerola “L’emergenza è più forte tra le fasce deboli, ad esempio nelle baraccopoli ...

Il diritto dei rifugiati ambientali

Storica (ma non vincolante) sentenza dell’Onu: chi è in fuga dalle crisi climatiche non può essere rimpatriato

“Le persone in fuga da un pericolo immediato a causa della crisi climatica – ...