Libertà sotto attacco: il rapporto Civicus

Nove persone su 10 vivono in Paesi in cui i diritti civili  sono severamente limitati. Anche grazie alla pandemia

Nove persone su 10 vivono in paesi in cui le libertà civili sono severamente limitate; i Paesi che fanno passi indietro nel rispetto dei diritti includono Polonia, Singapore, Nicaragua, Giordania e Sud Africa; la detenzione dei manifestanti è stata la principale violazione delle libertà civili nel 2021; il Covid19 continua a essere usato come pretesto per limitare i diritti in tutto il mondo. Sono questi i dati globali che emergono dal Civicus Monitor 2022, una piattaforma di ricerca online che tiene conto delle libertà fondamentali in 197 paesi e territori. Il nuovo rapporto, People Power Under Attack 2021, mostra che il numero di persone che vivono in paesi con restrizioni significative ai diritti civili, comprese le libertà di espressione, associazione e riunione pacifica, ammonta quest’anno a quasi l’89% della popolazione.

C’è dunque molto meno spazio per le persone per esercitare le libertà fondamentali: solo il 3,1% della popolazione mondiale vive in Paesi classificati come “aperti” e quasi due miliardi di persone vivono in Paesi con la valutazione peggiore: “chiusi”. Paesi dove le autorità sono regolarmente autorizzate a imprigionare, ferire e uccidere persone per aver tentato di esercitare le loro libertà fondamentali. Cina, Arabia Saudita, Turkmenistan e altri 21 paesi rientrano in questa categoria: Nicaragua e Bielorussia si sono uniti ai loro ranghi quest’anno. Quanto alla pandemia, dopo due anni, il virus sta avendo un impatto terribile sulle libertà civiche a livello globale, un impatto che avrà un impatto duraturo se non verranno prese misure correttive. La detenzione dei manifestanti e l’uso di leggi restrittive per imbavagliare il dissenso stanno diventando sempre più prevalenti, poiché i governi usano la pandemia per introdurre o implementare ulteriori restrizioni alle libertà civili.

Quest’anno, 13 paesi sono stati declassati e solo uno ha migliorato la propria valutazione. Preoccupazioni forti riguardano le restrizioni sullo spazio civico in Europa, dove quattro paesi hanno perso una valutazione: Bielorussia, Belgio, Repubblica Ceca e Polonia. L’Europa ha il maggior numero di paesi “aperti”, ma anno dopo anno continuiamo a vedere segnali di grave deterioramento.

Allarmante è anche il deterioramento delle condizioni dello spazio civico in Africa, dove Sud Africa, Botswana, Mali e Mozambico hanno tutti perso voti. Nelle Americhe, il Nicaragua è unito a Cuba nella categoria “chiusi”. Il Medio Oriente e il Nord Africa hanno mantenuto il loro status di regione con il peggior record di diritti civili, con la Giordania che è stata declassata a “repressa”. In Asia, anche Singapore è rientrata nella categoria dei “repressi”, mentre continua la repressione persistente del dissenso e delle voci dell’opposizione. Sebbene solo un Paese, la Mongolia, abbia migliorato la sua valutazione nel 2021, è importante evidenziare la resilienza della società civile. I governi non sono riusciti a mettere a tacere le voci alternative o a limitare il loro attivismo. Nonostante le crescenti restrizioni, la società civile ha trovato il modo di continuare a parlare e rivendicare i propri diritti.

(Red/Est)

L’immagine di copertina è tratta dal sito web di Civicus

Tags:

Ads

You May Also Like

Buio elettorale in Nigeria

Rimandata di una settimana l'apertura delle urne per scegliere il presidente: "problemi logistici". Ma c'è chi teme che violenze e scuse possano avallare futuri brogli sul voto

Dopo le violenze alla vigilia del voto per le presidenziali, con  almeno 66 vittime, tra ...

Libia, Italia messa nell’angolo francese

di Andrea Tomasi Mentre il governo italiano prende tempo e descrive come proficuo il ...

La crescente presenza della Russia e di Wagner in Africa

Diamanti, oro e sangue. I dossier Mali e Repubblica Centroafricana e le indagini delle Nazioni Unite

di Maurizio Sacchi Il 15 maggio è stata annunciata la decisione del Governo guidato ...