Lo Yemen a un bivio

Ennesimo allarme dell'inviato Onu Martin Griffiths: "O si mettono a tacere le armi  o scivoleremo di nuovo in conflitti e sofferenze  che abbiamo già visto"

“O si mettono a tacere le armi e si riprende il processo politico, o scivoleremo di nuovo in conflitti e sofferenze su vasta scala che abbiamo già visto”. Nella località di Marib.” Sabato, durante una visita nello Yemen settentrionale, l’inviato speciale delle Nazioni Unite Martin Griffiths ha ribadito la sua richiesta di un congelamento immediato delle attività militari e per le parti in guerra a lavorare per una riduzione delle escrementi nei combattimenti.

Griffiths lo ha detto durante una visita di un giorno a Marib, che ha descritto come un “paradiso” in mezzo al conflitto in corso tra forze governative, sostenute da una coalizione guidata dai sauditi, e Ansar Allah, noti anche solo come Houti. Migliaia di persone sono sfollate a Merib dopo i recenti feroci combattimenti nel vicino governatorato di Al Jawf. “La settimana scorsa – ha detto ai giornalisti presenti – ho pubblicato un appello pubblico cheidendo di  congelare le attività militari. Oggi ribadisco la richiesta di un congelamento immediato e incondizionato e l’inizio di un processo di de-escalation completo, inclusivo e responsabile ”.

(Red/Est)

La fotografia in copertina è di Reem Nada per il Wfp dell’Onu. Nel testo, un’immagine dell’inviato speciale

Tags:

Ads

You May Also Like

Apartheid climatico

“Mentre le persone in povertà sono responsabili solo di una frazione delle emissioni globali rischiamo uno scenario in cui i ricchi pagano per sfuggire al surriscaldamento, alla fame e ai conflitti mentre il resto del mondo è lasciato a soffrire" dice l’ultimo rapporto dell’Onu

“Perversamente, mentre le persone in povertà sono responsabili solo di una frazione delle emissioni ...

Il Capodanno dell’Onu

Bilancio amaro per il 2022 ma anche qualche segnale di speranza. Antonio Guterres promette una svolta sul clima

di Gianna Pontecorboli New York – Quello che sta per terminare è stato, senza ...

Perché una giornata per l’oro blu

Riflessioni - fuor di retorica -  all'Onu sul World Water Day del 22 marzo. Dalle origini della Storia, non  il controllo delle acque è sempre stato all'origine di contese e conflitti ma non c'e' solo quel problema. Il richiamo al Covid e ai temi dell'Agenda 2030