Mali, la piazza non si ferma

Il presidente Kaita tenta di mediare ma il Movimento 5 giugno insiste: deve dimettersi

Il Movimento 5 giugno, un vasto movimento popolare la cui ultima manifestazione di massa si è svolta venerdi scorso in Mali, ha respinto domenica le concessioni fatte sabato del presidente Ibrahim Boubacar Keita nel tentativo di risolvere una forte crisi politica che non si ferma e che vede la piazza chiedere le sue dimissioni. E’ accusato di una politica economica disastrosa e corrotta, inasprita dai problemi relativi alle restrizioni imposte dalla diffusione del Covid-19 nel Paese africano (a oggi comunque solo 2.617 casi e 11 decessi accertati).

Il movimento, che fa capo a un influente leader religioso, Mahmoud Dicko, ha organizzato tre manifestazioni in meno di due mesi cui hanno partecipato decine di migliaia di manifestanti che hanno invaso la capitale Bamako ma anche altri centri del Paese. L’ultima, venerdi, ha visto gli scontri protrarsi anche sabato: ne è seguita la morte di almeno 4 manifestanti e l’arresto di molti altri tra cui sei leader di spicco del movimento.

Keita ha annunciato in un discorso sabato la sua intenzione di sciogliere la Corte costituzionale e che sarebbe pronto ad accogliere le raccomandazioni formulate il mese scorso dal blocco regionale ECOWAS – scrive Al Jazeera – secondo cui si rende necessario ripetere parte delle contestate elezioni legislative del marzo scorso. Ma al M-5 non basta. I dimostranti chiedono le dimissioni di Keita e non un tentativo di maquillage anche se proprio le contestazioni alla Corte sono uno dei punti al centro delle proteste.

In copertina un fermpo immagine di un video dell’Afp delle ultime manifestazioni

Nel testo l’imam Dicko in un articolo di Archyde

(Red/Est)

Tags:

Ads

You May Also Like

Win-Win: la Cina alla conquista della Bosnia

Gli analisti dicono che proprio dai Balcani  Pechino sta tentando di entrare in Europa, sfruttando il progetto della Via della Seta e giocando sulla assenza di una politica estera ed economica comune nell'Unione Europea

di Raffaele Crocco Dal 9 al 22 aprile a Mostar ci sarà la 22ma ...

Ucraina, una guerra di logoramento

A tre mesi e mezzo dall'inizio dell'invasione le armi continuano le stragi e il bilancio sta diventando mostruoso

di Raffaele Crocco “Il nostro dovere è ricostruire l’Ucraina”, dice la presidente della Commissione ...

Per la prima volta armi “ufficiali” degli Usa a Taiwan

Una svolta importante sul piano politico e diplomatico

di Maurizio Sacchi Biden intende chiedere formalmente al Congresso di approvare una vendita di ...