Non vincerà la paura

Di Raffaele Crocco

Non può essere la paura ad arginare la libertà di idee, di pensiero, di espressione o giudizio. Non può essere il terrore a condizionare il pensiero. Non può essere l’omicidio a omologare la fede.
A ciò che è accaduto oggi in Francia, con l’assalto omicida dei fanatici religiosi alla redazione di Charlie Hebdo, bisogna rispondere subito, tutti assieme, senza incertezze. Bisogna rispondere continuando a raccontare ciò che vediamo, esprimendo ciò che vogliamo, disegnando, fotografando, dipingendo ciò che riteniamo utile. Bisogna rispondere continuando a permettere a chiunque di raccontare ciò che vede, esprimere ciò che vuole, mostrare ciò che ritiene utile.
E’ la libertà in gioco. E’ l’idea di una umanità libera da pregiudizi, superstizioni, religioni omicide e killer frustrati vestiti da idealisti. E’ il principio che ogni essere umano ha diritti suoi, personali, che non possono essere soffocati da alcun demente rappresentante di un dio.
Ciò che dobbiamo tenere salde, far vincere, sono le idee per cui abbiamo lottato per secoli. Quello su cui non possiamo trattare sono i principi che abbiamo difeso da dittatori pazzi e chiese sanguinarie, che abbiamo coltivato con i libri, i giornali, le discussioni, che abbiamo alimentato nelle case, con i figli, gli amici, i fratelli. Non possiamo far vincere i fucili, non possiamo cercare mediazioni con la follia. Mai come questa volta la ragione sta saldamente e solo da una parte: la nostra.

Tags:

Ads

You May Also Like

Bleiburg, strage senza giustizia

La commemorazione di un'orribile avvenimento del 1945 - che ancora chiede risposte - è diventata occasione di polemiche e propaganda di nostalgie fasciste

di Edvard Cucek Il 15 maggio del 1945 nei pressi della città di Bleiburg (Carinzia-Austria) ...

L’Africa è a credito

L’Africa dà più di quanto riceve. A dirlo lo studio ‘Honest Accounts 2017’ pubblicato ...

Incognita Kurdistan iracheno

Le elezioni assegnano la vittoria ai due partiti uscenti. Molte le sfide da affrontare, non ultimi i turbolenti rapporti con Baghdad

Qualcosa si muove nel Kurdistan iracheno, ma è ancora difficile stabilire se la direzione ...