Pakistan, tutti a fianco del generale

Governo e militari si schierano con l'ex dittatore Pervez Musharraf condannato a morte per aver violato la Costituzione

di Emanuele Giordana

Il generale Pervez Musharraf, condannato a morte dalla sentenza di una corte ad hoc pachistana, probabilmente non sarà mai giustiziato. L’ex dittatore, presidente e generale – dal 2016 rifugiatosi a Dubai – si è visto comminare la pena capitale per alto tradimento – la condanna più grave in un Paese che ha tra l’altro sospeso la moratoria sulle esecuzioni di Stato – per aver sospeso la Costituzione durante gli anni del suo regime ma è quasi certo che se la caverà. La notizia che sembrava destinata a porre la parola fine sul destino dell’uomo che dal 1999 al 2008 ha governato il Paese è stata una bomba solo per poche ore.

Pervez Musharraf

L’esecutivo del premier Imran Khan viene in soccorso subito  al generale. Il governo pachistano infatti “esaminerà in dettaglio” la decisione della corte le cui motivazioni saranno rese note a breve, come ha spiegato alla stampa l’assistente speciale del primo ministro Imran Khan per l’informazione e la radiodiffusione, Firdous Ashiq Awan. Al fianco del governo c’è il procuratore generale Anwar Mansoor che, spiega tutti i dubbi dell’esecutivo su un procedimento giudiziario che non ha dato all’imputato le garanzie necessarie.

Imran Khan

E’ la prima volta nella storia del Paese che un capo dell’esercito viene dichiarato colpevole di alto tradimento e condannato per questo a morte e non sarebbe evidentemente un bel precedente. Awan ha aggiunto che gli esperti legali analizzeranno tutti gli aspetti legali e politici, nonché l’impatto sugli interessi nazionali, dopo di che una dichiarazione del governo verrà resa nota. Più di un distinguo dunque che fa intravedere il fatto che la parola fine si allontana. Ma c’è di più. La condanna colpisce indirettamente gli uomini in divisa, vero potere neppur troppo occulto del Paese. E infatti i militari prendono subito posizione.

Una dichiarazione dell’Inter-Services Public Relations (Ispr), ala mediatica dell’esercito, dice che “la decisione è stata accolta con molto dolore e angoscia dalle forze armate” i cui alti gradi si sono riuniti nella sede generale di Rawalpindi subito dopo la notizia della sentenza. La dichiarazione porta la firma del generale Asif Ghafoor: “Un capo di stato maggiore e presidente del Pakistan, che ha servito per oltre 40 anni e ha combattuto guerre per la difesa del Paese non può essere un traditore”, prosegue la nota aggiungendo critiche all’iter processuale.

Asif Ghafoor

I giochi dunque non sono affatto chiusi. Del resto il team legale di Musharraf, malato di cuore, può appellarsi ricorrendo alla Corte Suprema. E se questa confermasse il verdetto della corte speciale, il presidente della Repubblica avrebbe pur sempre l’autorità costituzionale ai sensi dell’articolo 45 per perdonare un imputato nel braccio della morte.

Le accuse a Musharraf riguardano il periodo che va dal 3 novembre al 15 dicembre 2007. In quel pugno di giorni il generale dittatore dichiara lo stato di emergenza e sospende la Costituzione cosa che gli permette di giurare come presidente non eletto. Ma non si ferma lì: per evitare ostacoli imprigiona 61 giudici dei gradi più alti del sistema giudiziario incluso l’uomo che sta all’apice della piramide, il Chief Justice Iftikhar Mohammad Chaudhry, che aveva già sospeso dal servizio ma che un vasto movimento popolare aveva fatto reinsediare. E’ forse il suo scivolone più grosso, un calcolo politico sbagliato che gli mette contro magistrati e società civile già turbati dall’ennesimo golpe militare. Il 2007 è davvero un pessimo anno per il Pakistan che si chiude con l’assassinio di Benazir Bhutto.

La sentenza è forse anche il segnale di un desiderio di autonomia della magistratura e di come debba essere giudicato traditore chiunque violi la Costituzione civile. Concetto che finisce per dire indirettamente che l’epiteto “traditore” si dovrebbe storicamente adottare per tutti i dittatori del Paese dei puri. Passati e futuri. In divisa e non.

In copertina, Musharraf in versione militare e civile

Tags:

Ads

You May Also Like

Difendere un’identità

I casi Catrillanca in Cile e Maldonado in Argentina. Già nel XIX secolo, gli Stati Uniti avevano definito “Indian Wars” le politiche di deportazione e  genocidio  dei nativi americani. Le “guerre indiane” stanno conoscendo una nuova stagione?

di Maurizio Sacchi Il tumulto che ha causato in Cile il recente omicidio del ...

La notte del Venezuela

Il conflitto istituzionale in Venezuela è ormai internazionale, e potrebbe mettere in discussione l’egemonia Usa sulle Americhe. Ma la vera drammatica domanda del momento è: sarà guerra civile? E l'esercito, da che parte sta?

di Maurizio Sacchi Con il riconoscimento da parte degli Stati uniti di Juan Guaidó, ...

La grazia “cosmetica” ad Aung San Suu Ky

Carota e bastone: la giunta militare birmana rinnova di altri sei mesi lo stato di emergenza

Il National Unity Government, (Nug -governo ombra birmano), ha subito bollato come un’operazione “cosmetica” ...