Pepe Mujica ha cambiato immaginari e grammatica politica

Di Andrea Cegna

Mancavano pochi giorno al suo novantesimo compleanno, ma Pepe Mujica è crollato prima. 

Il tumore che da aprile del 2024 era stato diagnosticato e raccontato l’ha spento. A Gennaio aveva  detto che il guerriero ha diritto al riposo, e si era ritirato definitivamente dalla vita politica.  Già un paio di volte era stato dato per morto, ma il 13 maggio è morto davvero. 

Pepe Mujica ha rotto i confini, è diventato un personaggio politico globale pur essendo diventato presidente di un piccolo paese, l’Uruguay. La sua è una storia di politica e passione, una storia a cavallo tra mito e povertà, tra istituzioni e movimenti sociali. È stato un guerrigliero, ha cercato di fare la rivoluzione. È stato torturato e incarcerato per 12 anni, poi uscito nel 1985 ha ripreso a fare politica… ha lasciato la lotta armata per la via istituzionale e nel 2010 è diventato presidente. I suoi passaggi politici così li ha riassunti “ho visto alcune Primavere che hanno finito per essere inverni terribili. Noi esseri umani siamo dei gregari. Non possiamo vivere da soli. Perchè la nostra vita sia possibile, dipendiamo dalla società. Una cosa è rovesciare un governo o bloccare le strade. Ma creare e costruire una società migliore è una questione completamente diversa, c’è bisogno di organizzazione, disciplina e lavoro a lungo termine. Non confondiamo le due cose. Voglio metterlo in chiaro: mi sento vicino a questa energia giovanile, ma penso che non possa andare da nessuna parte se non diventa più matura”. 

Ha legalizzato l’aborto e i matrimoni omosessuali, ma ha anche dato spazio al green washing del capitalismo verde.  Compagne e compagni di lotta rivoluzionaria hanno pensato fosse un traditore, altri e altre l’hanno seguito, amato, studiato. 

Nessuna persona è perfetta, Pepe non ha mai giocato ad esserlo e pur dentro al rifiuto della ricchezza è stato uomo di potere, sia dentro il Frente Amplio che dentro all’Uruguay. Ma è stato uomo di potere capace anche di rompere l’opulenza, è rimasto a vivere nella sua fattoria alle porte di montevideo e non ha mai girato con i macchinoni, non ha comprato vestiti di lusso. Era contro il consumismo e non solo ha detto frasi del tipo “Se avessi tante cose, dovrei occuparmene. La vera libertà è avere poche cose, il minimo”,  ma ha anche cercato di viverle davvero queste parole. 

Casa sua era aperta, ha ricevuto il re di Spagna, e giornaliste e giornalisti indipendenti. Ha fatto da mangiare a militanti di tutto il mondo, una mia amica messicana si è scambiata lettere per anni con lui, lei non aveva nessun incarico politico, lui era un uomo di punta nel suo paese. Ho avuto il piacere di incontrarlo a Milano, e poi attorno alle elezioni del 2024, dopo averlo rivisto in pista, ho cercato di sentirlo per un’intervista. Ha nicchiato, diceva aspettiamo e poi mi ha scritto “ti giro questa in anteprima, sto morendo, non parlo più”. Il suo staff mi ha chiamato per scusarsi. Piccoli gesti, certo, ma di cui si trova poca traccia nella storia. C’è chi ha detto e teorizzato che è stata anche il suo modo di costruirsi come personaggio, può essere, ma se chi fa politica decide di fare il personaggio così non è poi così male. Come ogni uomo di potere è stato anche fatto oggetto di critiche, ha vissuto le contraddizioni, ha strappato, litigato, e chissà anche che altro e su questo disse “Il potere non cambia le persone, rivela solo chi sono veramente”.  Nello stesso tempo ha vissuto la politica in maniera diversa, ha saputo stare sempre dalla parte del popolo di Cuba e di Fidel così come attaccare Ortega, Maduro, Morales e Cristina Kirchner per tante cose, in primis ha detto loro che non hanno avuto il coraggio di costruire una successione. 

Il suo Uruguay non è diventato socialista, e forse non ha mai voluto lo diventasse, ha certo però cambiato immaginari e grammatica politica, come nel suo discorso d’addio al Senato, quando decise di giocare dietro le linee della politica. La vittoria di Orsi al ballottaggio 2024 alle presidenziali ha anche il suo zampino. Da lontano, ma non troppo, ha mosso tutto ciò che poteva per riportare il Fronte Amplio al potere. La sua ultima vittoria, il suo regalo al suo popolo. Pepe Mujica è morto ma restano i suoi discorsi e tra tutto la capacità, unica nel continente fatto di caudillos, di aver saputo costruire una successione, aver formato un ceto politico giovane capace di portare avanti, poco importa che piaccia o no, il Frente Amplio. E solo per questo è esempio di come si possono fare le cose diverse. “Trionfare nelle vita non è vincere, ma rialzarsi e ricominciare ogni volta che si cade” disse, una frase bellissima, potente, iconica detta da chi ha deciso che la sua vita sarebbe stata lotta politica ed è stato pronto ad affrontare le sue scelte, senza voler uscire come puro, ma riuscendo a rimanere vero. 

Foto: Wikimedia.org

Tags:

Ads

You May Also Like

In Thailandia sotto accusa anche la monarchia

Ancora proteste a Bangkok contro l'esecutivo. Che puntano il dito anche sui privilegi del re

Per la prima volta in Thailandia, accanto al governo va sotto accusa la corona. ...

The First Global War: 1914-2014. A Trento la mostra che racconta le guerre

Sarà inaugurata venerdì 19 dicembre alle 17.30 a Le Gallerie di Piedicastello (Trento) la ...

Covid, la nuova emergenza tedesca

Dopo aver superato brillantemente la prima ondata Berlino ha perso il controllo del virus in autunno e da allora si ritrova con numeri elevati di contagi. Mentre il maggior partito di governo continua a perdere una grossa fetta di consensi