Un nuovo articolo tratto da Il fendinebbia, progetto giornalistico, co-fondato da Margherita Girardi e Pietro Malesani.
di Margherita Girardi
Dicembre è da sempre periodo di bilanci. Questa volta però, pur essendo iniziato da poco, si avverte già l’urgenza di mettere un punto, senza ulteriori indugi, a questi ultimi dodici mesi. Che il 2020 passerà alla storia come l’anno della pandemia è ormai fuor di dubbio. Sarebbe fuorviante, però, liquidare la discussione così. Ci si potrebbe dimenticare infatti di come sia stato anche l’anno delle proteste per le violenze della polizia. La morte dell’afroamericano George Floyd lo scorso maggio ha segnato uno spartiacque senza precedenti, portando il tema all’attenzione dell’opinione pubblica mondiale.
Lungi dall’essere un fenomeno tutto americano, è la Francia nelle ultime settimane a far parlare di sé. Già patria di casi non dissimili da quello di Minneapolis, a scatenare il dissenso questa volta è la discussa legge sulla sicurezza proposta dal partito del Presidente. Una legge per proteggere chi ci protegge, che renderebbe illegale diffondere immagini di agenti in azione, qualora fossero identificabili. Se la ratio della misura è tutelare maggiormente la privacy degli agenti, questa ha anche un’implicazione di non poco conto. La sua approvazione renderebbe fortemente problematico documentare gli abusi, frequenti nell’ultimo periodo: dal violento sgombero dei migranti in Place de la République, che ha lasciato la società civile sgomenta; al recente pestaggio del produttore musicale Michel Zecler. Se questa legge dovesse passare, potrebbe pregiudicare la libertà d’informazione, messa già a dura prova negli scorsi giorni: durante le proteste, infatti, nemmeno i giornalisti in servizio sono stati esentati da colpi di manganello in pieno volto.
La questione è più endemica di quanto alla classe politica faccia piacere pensare, e non basteranno una manciata di sospensioni e condanne a sanarla. Le radici della brutalità delle forze dell’ordine vanno ricercate nelle condizioni di lavoro spesso precarie a cui sono sottoposte, ma soprattutto nella legittimazione dell’abuso della violenza, una certa cultura dell’impunità e la vicinanza ad ambienti di destra, che non hanno mai davvero chiuso la partita con il passato.
Entra nella community
Iscriviti alla nostra newsletter
Ne sono prova le centinaia di chat scoperte negli ultimi mesi, questa volta in Germania: fotomontaggi di migranti in camere a gas, svastiche e immagini del Führer popolavano le conversazioni fra membri delle forze dell’ordine. Una serie di scandali, che ha investito il Nordrhein-Westfalen e il Mecklenburg-Vorpommern. Parlare di esercito ombra o di rete nazionale riporta alla mente le ultime fasi della Repubblica di Weimar, quando il Paese stava già scivolando nel periodo nazista. Pensieri di cui ci si vergogna e che vengono rapidamente ricacciati indietro, al posto che occupano, saldamente nel passato. Ci si gira dall’altra parte, quindi, ignorando un problema che nel frattempo riacquisisce spazio, beandosi dell’invisibilità regalatagli proprio da chi dovrebbe combatterlo.
In Germania il Ministero dell’Interno continua a battere la pista dei casi isolati. Inizia però a suonare quasi come una professione di malafede, oltre che denotare scarsa lungimiranza. I campanelli d’allarme, infatti, ci sono tutti. Dal rapporto pubblicato lo scorso gennaio dal Servizio Tedesco di Controspionaggio emerge come siano 500 i casi in esame di soldati sospettati di essere estremisti di destra. Le evidenze mostrano come la maggior parte di questi appartenga al corpo d’élite Kommando Spezialkrafte (KSK) e le accuse passano da festini a base di rock neo-nazista e saluti romani, a possesso di armi ed esplosivo sottratti all’esercito. La preoccupazione è che la rete di estremisti si stia organizzando in maniera organica per attentati o veri e propri colpi di stato. Alla luce di questo, lo scorso luglio è stata sciolta parte del KSK. Un fatto grave, dal momento che si tratta del corpo meglio addestrato della Repubblica Federale, preposto, almeno in teoria, alla difesa della sua stessa esistenza… (Leggi tutto su Il Fendinebbia)
Lasciaci qualche informazione su di te, così saremo in grado di contattarti quando lanceremo la campagna di crowdfunding e potrai ricevere la nostra newsletter con gli ultimi aggiornamenti dal mondo.