Ceta: rinviato ma per gran parte in azione

Il 26 settembre doveva essere il giorno dell’approdo in Senato del Ceta, il trattato di libero scambio tra Unione Europea e Canada. Ma così non è stato. La discussione in Parlamento era già stata rinviata nel mese di luglio e è ora slittata a data da destinarsi, senza però bloccarne gli effetti sul sistema stato e sull’economia.

Ma non aver ratificato il testo non blocca il trattato che, anche se in fase di stallo, dal 21 settembre è praticamente già in funzione: le liberalizzazioni sono già partite, così come il 90% delle novità su cui esso incide.

L’accordo, contiene normative di esclusiva competenza dell’Unione europea e normative di competenza degli Stati membri. Le prime sono già in vigore, mentre per le altre è necessaria la ratifica dei vari Stati.

Per esempio, non è ad oggi in funzione la discussa ‘clausola Ics’(Investors Court System) che consente agli investitori canadesi nell’Unione europea, ma e a quelli dell’’Unione europea in Canada, di citare in giudizio davanti a un tribunale speciale uno Stato per ottenere il risarcimento dei danni dovuti a una eventuale normativa che leda i loro interessi.

In realtà però, per tutti gli oppositori prima del TTIP, poi di suo cugino Ceta non è detta l’ultima parola. Il trattato è ancora in attesa di essere ratificato anche dagli altri parlamenti nazionali e basta che uno Stato non lo approvi perché salti tutto.

Tags:

Ads

You May Also Like

Lo schiaffo dell’Asean al Myanmar

La giunta birmana reagisce con rabbia all'esclusione dal prossimo summit ma decide un'amnistia. L'isolamento regionale pesa sui golpisti di febbraio

L’Asean ha battuto un colpo e ha deciso di non invitare al suo prossimo ...

I Nigeriani muoiono tra due fuochi

di Ilario Pedrini L’allarme arriva da Medici senza frontiere. Migliaia di persone che vivono ...

Ucraina, la guerra continua violenta. Il Punto

Mentre si arena la trattativa ed escono nuovi numeri sulle perdite, la controffensiva di Kiev sembra dare risultati, il Cremlino bombarda e il capo della Wagner, Prigozhin, viene “riabilitato” con commesse governative

di Raffaele Crocco Il giorno 506 dall’invasione russa dell’Ucraina ci porta la notizia dell’ennesimo ...