Sangue, paura disillusione sul voto afgano

Urne a rischio nel Paese dell'Hindukush dove oggi si sceglie il presidente

di Giuliano Battiston ed Emanuele Giordana

Il primo attentato è già arrivato a Kabul mentre oltre cinquemila seggi in 34 province per 9 milioni e 700mila elettori registrati, poco meno di un terzo dell’intera popolazione dell’Afghanistan, provano a votare. Devono scegliere tra diversi candidati (3 si sono già ritirati ufficialmente, altri informalmente) alla carica di presidente in una campagna polarizzata sui due protagonisti principali: Ashraf Ghani e Abdullah Abdullah. Altri attentati poi nella capitale e altrove mentre è stato prolungato alle 17 ora locale la chiusura dei seggi.

A sorvegliare il processo ci saranno, oltre agli osservatori internazionali che però non hanno accesso alla gran parte dei seggi, e ai tantissimi che rappresentano i candidati, 110mila funzionari dalla Commissione nazionale indipendente (Iec) che alla viglia del voto ha dichiarato che tutto è a posto, o quasi: sono infatti oltre 2000 i centri elettorali che resteranno chiusi per motivi di sicurezza, nonostante vi siano oltre 70mila uomini in divisa a garantire la libera scelta del voto. Ma non è l’unico neo. Ci sono – tra gli stessi funzionari dell’Iec – preoccupazioni per il coordinamento e timori per il funzionamento dei dispositivi di identificazione biometrica, considerata l’unica conferma per validare il voto. Introdotti nelle elezioni politiche dell’ottobre 2018, già allora hanno provocato ritardi, complicazioni, incertezze, occasioni per alterare i risultati.

Le frodi sono la grande certezza: dal rovesciamento dell’Emirato islamico d’Afghanistan governato dai Talebani, non c’è stata tornata elettorale che non sia stata viziata da brogli, urne riempite in anticipo o forzatamente, seggi chiusi con la violenza dei signorotti locali. Processi favoriti dalla mancanza di trasparenza della stessa Commissione elettorale. E poi c’è la questione insicurezza. I Talebani.

Sfiducia e disillusione

Al netto di possibili attentati, la paura giocherà un ruolo chiave in un clima che molti osservatori indicano di grande sfiducia e disillusione specie dopo che il negoziato di pace tra gli americani e la guerriglia è naufragato. La posizione dei Talebani è chiara: “L’Emirato islamico dell’Afghanistan rifiuta tutte le elezioni all’ombra dell’occupazione e invita connazionali, personalità influenti e partiti politici a boicottare questo processo fraudolento perché servirà solo ad approfondire la crisi e nient’altro”. Un processo, scrivono ancora, col brutto precedente del 2014 quando “alla fine, tutte le votazioni sono state dichiarate nulle e il presidente è stato selezionato nell’ambasciata Usa e annunciato dal segretario di Stato americano…”.

Il presidente Ghani è sicuro di ottenere facilmente un secondo mandato. Almeno fino a quando da Washington non è partita una bordata: otto giorni fa il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, ha dichiarato che l’amministrazione Trump ritirerà un contributo da 100 milioni di dollari e un altro da 60 milioni, a causa “della corruzione e della cattiva gestione finanziaria” dei fondi statunitensi. Parte di quei soldi sarebbero finiti proprio a un organismo anti-corruzione voluto da Ghani, che ha fatto della lotta i corrotti un cavallo di battaglia. Solo sulla carta, accusano gli antagonisti elettorali di Ghani. Che hanno fatto uscire notizie pompate ad arte per screditare il presidente. Lui teme di aver perso il sostegno indispensabile di Washington, e contraccambia: inefficaci i programmi di Usaid, l’agenzia di cooperazione degli Usa, dice. Da che parte sta il giocatore internazionale più importante?

Il Grande Gioco che si continua a giocare

Il secondo grande player è nelle retrovie un po’ in disparte ma più che presente. Si chiama Russia, un tempo Urss, l’impero che iniziò nel 1979 la grande guerra afgana che dura da quarant’anni. Il tempo però favorisce l’oblio e Mosca ha giocato d’anticipo: ospitando riunioni coi Talebani, coccolando l’opposizione a Ghani, facendo ormai digerire a tutti una presenza un tempo ingombrante e ora ineludibile. Aspetta di vedere prima o poi passare il cadavere del nemico (gli Usa) lungo l’Amu Darya. Così la Cina, che ha da poco accolto una delegazione di studenti coranici e che è ai ferri cortissimi con Washington. Ma la Rpc ha già mezzo vinta la battaglia economica: miniere, telefonini, merci e un hub della Nuova Via della Seta. Con questo o quel presidente.

Poi c’è il quadro regionale. Islamabad, e in particolare l’establishment militare, guarda con preoccupazione all’eventuale conferma di Ghani, che prima ha fatto un’apertura di credito verso il Pakistan, tradizionale sponsor dei Talebani, poi ha cambiato atteggiamento. Il fatto che come vice-presidente abbia scelto Amrullah Saleh, ex capo dei servizi segreti e fiero oppositore di Islamabad, non fa dormire sonni tranquilli ai generali del “Paese dei puri”. Sull’altro confine Teheran guarda le elezioni con grande attenzione. Per l’Iran è importante che a Kabul ci sia un governo amico. Che sia pashtun o tagico poco importa. Importa invece che ridimensioni il Grande Satana che controlla le basi aeree afgane da cui si può minacciare il fianco orientale della Repubblica islamica. Quanto Teheran anche le monarchie del Golfo – non tutte allineate tra loro – guardano con attenzione a Kabul dove anche loro vorrebbero un alleato sicuro. Per Riad deve essere un amico che, come per gli americani, sta alle spalle del suo peggior nemico e cioè l’Iran. In passato Riad ha mediato mentre ora sembra più defilata. Ma i suoi legami coi gruppi jihadisti, settari, antisciiti – sia in Pakistan sia in Afghanistan – sono una vecchia abitudine così come un’alleanza di fatto con la fazione degli Haqqani, i più radicali dei Talebani. Infine in Afghanistan c’è parte di quel che resta dello Stato islamico, un progetto che a Riad, finché si riesce a controllarlo, non è mai dispiaciuto anche se ora – se mai ci fossero legami – Riad fa di tutto perché restino ben sottotraccia.

Anche il Qatar, con un’aspirazione a diventare una potenza regionale, ha giocato sul tavolo: ospitando l’ufficio politico dei Talebani. Infine c’è l’Europa, partner di peso nella Nato. Italia compresa. Ma questo è un altro capitolo che col dopo elezioni chiarirà meglio che cosa vuol fare l’Alleanza e i Paesi che vi aderiscono.

In copertina i due sfidanti principali. Nel testo una scheda di Al Jazeera

Tags:

Ads

You May Also Like

Minatori-bambini, l’annuncio di Kinshasa

Per il momento è una promessa, un buon proposito a lungo (molto lungo) termine. ...

Se il sovranista strizza l’occhio all’Islam

Viktor Orban e le capriole di un leader xenofobo. Per denaro e possibili nuove alleanze

di Raffaele Crocco C’è¨ il Viktor Orban ultraconservatore, ultra nazionalista, ultracattolico. L’uomo che da ...

L’Atlante delle guerre al Forum delle città e dei territori di Pace

Tre giorni di incontro a Città del Messico. Il nostro intervento al dialogo sulle città e i territori ospitali

L’Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo partecipa al terzo forum mondiale delle ...