Scontro dazi

Stati Uniti e Cina alla guerra commerciale: scambi in bilico e tensioni diplomatiche

Botta e risposta a suon di protezionismo commerciale tra Stati Uniti e Cina. Lunedì 24 settembre sono entrate in funzione le misure punitive promesse dal presidente Usa Donald Trump. I dazi riguardano in questo caso beni per 200 miliardi di dollari in arrivo dal gigante asiatico e portano il totale dei beni cinesi sottoposti ad aggravi fiscali a 250 miliardi di dollari, quasi la metà dell’importazione totale dalla Cina. La lista di prodotti comprende oltre 6mila articoli: dalla carne congelata ai componenti per le tv.

Le cose non sono destinate a migliorare. Il presidente americano Donald Trump, ha infatti annunciato che dall’inizio del 2019 l’aliquota del 25% potrebbe essere estesa anche ai 200 miliardi di dollari da oggi tassati al 10% se “Pechino si rifiuta di collaborare”. Tra le accuse che il presidente degli Stati Uniti rivolge alla Repubblica popolare cinese c’è quello di rubare le “tecnologie americane”.

Contrattacco cinese

Il vice ministro del Commercio e vice rappresentante del Commercio internazionale Wang Shouwen ha annunciato che non ha altra scelta che il contrattacco e ha assicurato che l’export americano sarà colpito. Tornare a discutere, lasciando perdere la linea dura, ha aggiunto, dipende da come si comportano gli Stati Uniti. La Cina aveva infatti già risposto al primo giro di dazi da 50 miliardi di dollari con misure analoghe. E anche n questo round la reazione di Pechino non si è fatta attendere. La Cina ha infatti varato nuove tassazioni su 60 miliardi di dollari di merci americane.

In bilico entrambe le economie

Nel 2017 in totale gli Usa hanno comprato dalla Cina prodotti per 506 miliardi di dollari. Da parte sua la Cina ne ha acquistati per un valore di 130 miliardi di dollari. Il volume di questi scambi è ora in pericolo. La tensione è alle stelle.  Non è infatti un buon momento nemmeno per le relazioni diplomatiche tra le due Potenze. La Cina ha cancellato la visita di un suo gruppo di negoziatori prevista il 27-28 settembre a Washington.

Tags:

Ads

You May Also Like

Usa/Cina: Appuntamento alle Hawaii

Il Dipartimento di Stato americano starebbe preparando un incontro al vertice con Pechino nel Pacifico

Lunedi il Segretario di Stato Mike Pompeo ha in agenda un incontro virtuale con ...

I ‘100 motivi’ delle donne curde contro la violenza di genere

Il movimento delle donne curde in Europa (Tjk-E) ha lanciato una campagna per arrivare al riconoscimento del femminicidio come crimine contro l’umanità e come forma di genocidio

Venezuela e Colombia ai ferri corti

Una fuga da telenovela. Ma i profughi salgono a quasi 5 milioni

di Maurizio Sacchi Le Forze speciali  venezuelane hanno catturato il 30 gennaio  nella città ...