358 giorni di guerra senza uno spiraglio che faccia tacere i fucili
di Raffaele Crocco L’offensiva russa è iniziata, tutti gli osservatori concordano su questo. I ...
Dopo il “Rechazo” di oltre il 60% dei voti che ha respinto al mittente la nuova Costituzione del Cile. Un reportage da Santiago
di Emanuele Profumi Santiago (Cile) – “Mi sento al bordo di un precipizio. Ho ...
Un agosto africano segnato da proteste popolari, visite dall’estero, tornate elettorali, spiragli di pace, ma anche conflitti assopiti che, purtroppo, si riaccendono. Sintesi di un ennesimo periodo difficile
di Marta Cavallaro Nelle ultime settimane l’Africa è stata protagonista di proteste popolari, visite ...
Bilancio di una marcia contro la guerra a Leopoli in Ucraina. Luci e ombre di un movimento importante alla ricerca di una strategia per combattere - disarmati - il conflitto
di Emanuele Giordana inviato in Ucraina Leopoli – La giornata di ieri a Leopoli ...
Un contributo a una piattaforma di azione per cittadini, forze politiche e società civile, e un insieme di richieste a istituzioni nazionali e internazionali
Dodici proposte e un abbozzo di analisi. “Ho provato – ha scritto Gianni Scotto, ...
Tragedia umanitaria, partita geopolitica, guerra ibrida, perdita dei valori dell’Ue, invasione: la crisi del confine Bielorussia-Polonia-Lituania è tutto questo insieme. Un'analisi
di Danilo Elia Ci sono molti modi per guardare a quello che sta accadendo ...
Analisi del voto in Germania. Dove volge al termine l'era Merkel
Dopo sedici anni, Angela Merkel non si è presentata alle elezioni tedesche valide per ...
Il rischio di un vero abbandono del Paese e di un vuoto di potere che può essere riempito da chi ha interesse a favorire il caos
Emanuele Giordana* La dipartita completa delle truppe straniere dall’Afghanistan prevista a settembre solleva una ...
Con la fine delle dittature e delle esperienze rivoluzionarie, tutta l’area è tornata alla normalità. Una normalità fatta però, ad eccezione del Costa Rica, di corruzione, caudillismo, manipolazione, repressione e peso crescente degli apparati militari. Un'analisi
di Adalberto Belfiore Il peso delle Forze Armate, con l’eccezione del Costa Rica, torna ...