Il 2 febbraio entra in vigore, senza alcuna modifica rispetto al 2017, l'accordo che sancisce la collaborazione con la guardia costiera libica. Pesanti critiche
Domani, domenica 2 febbraio il memorandum Italia – Libia verrà prorogato alle stesse identiche condizioni, per ...
Per ogni futura azione e ogni singola vittima sappiamo già di chi è la colpa. L'editoriale del direttore dell'Atlante
di Raffaele Crocco Al netto di tutto, se moriranno italiani in giro per il ...
Un decalogo per cambiare l'accordo entro febbraio 2020. Un intervento di Nino Sergi presidente emerito di Intersos
di Nino Sergi* Il governo italiano ha deciso di rinnovare il memorandum di intesa ...
Roma ha una missione in territorio turco per la difesa dallo Stato islamico. Ma la richiesta di un ritiro per far pressioni su Ankara è rimasta solo un proposito
di Emanuele Giordana Nonostante gli accordi tra Ankara e Mosca che, con un’intesa sulla ...
La bozza del decreto fiscale invita il governo a rendere più snelle le procedure per vendere armamenti. Con un intervento diretto del ministero della Difesa
di Emanuele Giordana Porta la data del 16 ottobre ed è lo schema del ...
L'Unione europea richiama Ankara per l'invasione in Siria ma non riesce a trovare una posizione comune sullo stop alla vendita di armi
“L’UE condanna l’azione militare della Turchia che compromette seriamente la stabilità e la sicurezza ...
Diversi Paesi dell'Europa decretano singolarmente l'embargo sulle armi ad Ankara in attesa di una decisione comune che avrà tempi lunghi. L'italia si allinea ma senza una scelta unilaterale. Lunedi riunione dei Paesi europei a Lussemburgo. La Lega araba condanna l'invasione dei territori curdi in Siria.
Mentre la La Lega araba ha chiesto al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ...
Le rotte che attraversano il mare restano tra le più pericolose del mondo. Le denunce di Amnesty e Unhcr e alcuni dati che fotografano la situazione
Il Mar Mediterraneo si è trasformato per molti, troppi, in un cimitero. La rotta del ...
Con la risoluzione approvata dal Senato si confermano gli impegni all'estero, Libia compresa
E’ stata approvata dal Senato italiano la risoluzione della maggioranza sulle missioni militari all’estero ...
Nella Relazione al Parlamento prevista dalla legge 185/90: la vendita del comparto militar-industriale del Belpaese si attesta su 5,2 miliardi di euro di autorizzazioni e 2,5 mld di trasferimenti definitivi nel 2018. Oltre il 70% delle licenze singole finisce a Stati non EU e non NATO. L'analisi di Rete Disarmo e un commento di Opal
Oltre il 70% delle licenze singole italiane per la vendita di armi finisce ...