Torna sul campo il battaglione Azov, mentre la controffensiva ucraina resta impantanata e la battaglia prosegue tra schermaglie politiche sul fronte internazionale
di Raffaele Crocco Il battaglione Azov è tornato. Per gli ucraini sono tornati gli ...
L’offensiva di Kiev prosegue a ritmi sempre troppo blandi rispetto alle attese
di Raffaele Crocco Il giorno 513 di guerra dall’invasione russa dell’Ucraina porta notizie, morte ...
In agosto saranno passati due anni dalla fine della guerra in Afghanistan. Il punto su un governo oscurantista e su quanto stiamo facendo per far uscire il Paese dalla povertà e garantire agli afgani i diritti che continuiamo a dire di voler difendere. Il primo dovrebbe essere farli mangiare. La denuncia di Ua
di Emanuele Giordana La povertà, la miseria e la fame sono l’ennesima piaga dell’Afghanistan. ...
"Non avere costruito in Europa una sistema condiviso di relazioni e sicurezza, in grado di garantire la sovranità di tutti e gli equilibri politici, è stata una follia che rischiamo di pagare cara"
di Raffaele Crocco La questione è una: nella Nato si viaggia a due velocità. ...
L’unica certezza, nel giorno 484 dall’inizio dell’invasione russa è che si combatte duramente per conquistare o difendere pochi metri di terreno
di Raffaele Crocco Dove sia l’avanzata non è chiaro. Soprattutto, non è certo che ...
Le ragioni e le implicazioni dell'imponente esercitazione in Germania. Parla Alessandro Politi, direttore della Nato Defense College Foundation
Oltre 220 aerei e 10.000 soldati impegnati in esercitazioni militari. Sta succedendo nel nord ...
Per mettersi al riparo dalle difficoltà economiche, Berlino sembra cercare principalmente un rafforzamento dei rapporti transatlantici e nella Nato, piuttosto che in Unione Europea
di Ambra Visentin La Germania entra in recessione e tutta Europa trema nel timore ...
Zelensky ha ordinato di non mollare, mentre per Putin non c’è spazio per la trattativa su Crimea e territori annessi
I giorni sono 400, ormai. E a Bakhmut ancora si combatte. La città non ...
Il cancelliere tedesco Scholz riceve un secco "no" da Argentina, Messico e Colombia
di Maurizio Sacchi Il Presidente argentino Alberto Fernández è si è opposto pubblicamente il ...
Dopo i mezzi Leopard, si discute di aerei. Ma anche di pace, di guerra, di dialogo
di Maurizio Sacchi In Germania, l’invio di armi all’Ucraina sta alimentando un acceso dibattito, ...