Thailandia, il governo fa un passo indietro

Pressato dalla piazza il Premier Prayut scende a più miti consigli. Mentre la protesta che ne chiede le dimissioni continua

Quella di ieri è stata, nella capitale e in altre città della Thailandia, la sesta giornata consecutiva di manifestazioni di piazza che, iniziate mercoledi 15 scorso, sono proseguite tutti i pomeriggi a seguire dopo che la polizia, la mattina del giovedi, aveva arrestato i leader della protesta e sgomberato il presidio notturno dei manifestanti davanti al Palazzo del governo. Il pacifico assedio aveva spinto il premier a emanare un decreto che inasprisce lo stato di emergenza già in atto per il Covid. Nella giornata di venerdi, dopo che il decreto era stato approvato dall’esecutivo, la polizia ha usato la mano pesante utilizzando cannoni ad acqua per disperdere la folla radunatasi in centro città nel pomeriggio. Le immagini hanno fatto il giro del mondo e messo in imbarazzo il governo che nei giorni seguenti ha lasciato che le manifestazioni di piazza si svolgessero senza interferenze anche se gli arresti sono continuati. Il governo, secondo diversi osservatori, resta indeciso tra misure più dure (il coprifuoco o addirittura la legge marziale) o scelte più morbide, un’opzione quest’ultima che al momento sembra prevalere. Oggi infatti il gabinetto discuterà della convocazione di una sessione speciale del parlamento per dibattere sull’escalation del conflitto tra i manifestanti e il governo del premier Prayut Chan-o-cha (di cui il movimento vuole le dimissioni). Una scelta su cui lo stesso premier si è detto d’accordo.

La manifestazione di lunedi (convocata in tre diversi punti della capitale) si è conclusa pacificamente alle sette di sera quando gli assembramenti si sono sciolti spontaneamente. Domenica invece i manifestanti si erano ritrovati in altre due zone della città (Victory Monument a Asok intersection) mentre il giorno prima ancora i manifestanti avevano scelto cinque zone diverse. Il sistema di comunicazione del luogo di incontro si svolge in modalità telefonica o telematica all’ultimo momento, per evitare che la polizia blocchi l’afflusso: una modalità che, da sabato scorso, ha funzionato facendosi beffe delle forze dell’ordine. Ma sin da sabato è stato chiaro che la polizia aveva avuto ordine di stare ferma in una situazione che vede mobilitazioni in quasi venti città tailandesi e grandi dimostrazioni con decine di migliaia di giovani nella capitale. La polizia comunque ha chiesto l’autorizzazione a bloccare cinque testate indipendenti accusate di diffondere notizie che possono minare la sicurezza nazionale. Ma per ora nessun sito è stato chiuso dopo una levata di scudi di accademici, giornalisti, società civile.

Mentre il partito di opposizione Pheu Thai ha chiesto al tribunale di annullare il decreto promulgato giovedi, i dimostranti continuano a chiedere le dimissioni del Primo ministro, una riforma della Costituzione che cambi anche la composizione del Senato (per ora scelto e non eletto) e una modifica dei primi due capitoli della Carta che riguardano il ruolo della monarchia. Le manifestazioni sono iniziate nel febbraio scorso ma da agosto hanno preso un nuovo abbrivio per culminare nella giornata del 14 ottobre e, a seguire, in una settimana di continua mobilitazione.

(Red/E.G.)

Tags:

Ads

You May Also Like

Basta vudù, l’editto che sa di libertà

Dopo l'editto di revoca di tutti i riti vudù nell'Edo State cosa cambia per le ragazze vittima di tratta? L'intervista a Maria Nella Lippi di Oxfam

di Alice Pistolesi Potrebbe essere una decisione storica dal sapore di libertà per molte ...

Assalto al Parlamento di Brasilia

In 3mila dentro al Congresso, distrutti i mobili. Il partito di Lula chiede l'intervento delle forze dell'ordine.   

I sostenitori dell’ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro hanno invaso la Corte Suprema, l’edificio del ...

Ambiente, l’appello di Greta

Una raccolta di firme per accelerare la corsa contro il tempo. In occasione del G20

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Dear friends, Humanity is failing to stop the climate crisis. ...