Tschüss, Mutti! Lo speciale su Angela Merkel

Il lavoro de Il Fendinebbia, progetto giornalistico sulla Germania, che ripercorre la carriera politica della ex Cancelliera tedesca

di Margherita Girardi e Pietro Malesani

Il Fendinebbia, progetto giornalistico sulla Germania, ha realizzato uno speciale sulla figura di Angela Merkel, che ripercorre la sua lunga carriera politica. Di seguito un assaggio del loro lavoro:

“Sono passate poche settimane dalla sua nascita, quando la futura Merkel – non lo è ancora, per il momento si chiama invece Angela Kasner – si trova costretta a lasciare Amburgo per trasferirsi nella DDR. La sua vita prende una piega imprevedibile: lei e la madre sfidano le oltre centomila persone che lasciano la Germania Est ed il regime socialista e compiono il percorso inverso, raggiungendo il Brandeburgo. Lì le due donne trovano il signor Kasner, trasferitosi poche ore prima della nascita della figlia.

Pastore e teologo protestante, Horst Kasner è colui che ha optato per il cambio di vita radicale. Negli anni, il padre di Angela non indicherà mai la reale ragione di uno spostamento tanto impopolare. Di certo è un comunista, ma non allineato né docile verso il regime: le sue convinzioni si basano soprattutto sul messaggio dei Vangeli, non tanto sulle dottrine politiche, e lui non le vede realizzate dalla Germania socialista…”.

Leggi lo speciale completo: Tschuss Mutti

Tags:

Ads

You May Also Like

Colombia: il dramma della comunità Yukpa (5)

La popolazione indigena migrata dal Venezuela per fame non fa una vita migliore nel Paese confinante. La visita di Intersos negli accampamenti sulla frontiera

di Alice Pistolesi da Cucuta, Colombia In baracche costruite con legno e teli di ...

Esodo dal Venezuela: è crisi umanitaria

La Colombia ha già accolto due milioni di persone mentre il Messico chiede aiuto alla comunità internazionale

di Maurizio Sacchi L’esodo dal Venezuela è una crisi umanitaria: così è necessario definirla, ...

Urne aperte in Nicaragua

Daniel Ortega alla ricerca del quarto mandato in una corsa elettorale viziata da un "asfissiante stato di polizia", esacerbato dal Governo di Managua proprio in vista dell'appuntamento elettorale.