Turchia e Ue, intervista ad Anna Maria Giordano

La giornalista Rai (Radio3 Mondo) ai microfoni di Caravan parla del futuro del governo di Ankara. La Turchia fa tanto comodo alle grandi potenze: un Paese che, con i profughi siriani, oggi fa il lavoro sporco per conto dell'Unione Europea

di Andrea Tomasi

La Turchia brutta sporca e cattiva. Ma è veramente così? C’è stato un tempo in cui il governo di Ankara veniva elogiato dalle cancellerie europee. E c’è stato un momento in cui il Paese, oggi guidato da Recep Tayyip Erdoğan, sembrava essere ad un passo dall’entrata nell’Unione Europea.

Oggi la Turchia, quella dove vengono incarcerati intellettuali e giornalisti visti come nemici del regime, è considerata “impresentabile” al cospetto di Bruxelles.

Ma non ha smesso di essere un territorio strategico nello scenario del Mediterraneo: è un territorio di 783.562 km quadrati, con quasi 80 milioni di abitanti, che rappresenta l’alleato ideale nella geopolitica fatta di controllo dei mari e delle risorse minerarie (petrolio in primo luogo). Non solo. Ricordiamo che la Turchia, grazie ad un accordo con l’Europa (un contratto da 6 miliari di euro), si occupa del “lavoro sporco” di blocco e gestione dei profughi siriani.

Una visione diversa del Paese ce la dà Anna Maria Giordano, giornalista Rai, tra gli ideatori e conduttori della trasmissione Radio3 Mondo. Con Fazila Mat – giornalista e ricercatrice – e il professor Roberto Belloni del Centro europeo Jean Monnet – Università di Trento, martedì 16 maggio è stata ospite del CCI (Centro per la Cooperazione Internazionale) e dell’Osservatorio Balcani.

Nei giorni scorsi vi abbiamo fatto sentire una anteprima dell’intervista che Giordano ha rilasciato a Caravan. Oggi – in attesa di vederla dal vivo a Cesena dal 25 al 27 maggio nell’ambito della Festa di Radio3 – vi proponiamo la sua analisi integrale.

 

 

Tags:

Ads

You May Also Like

Kosovo, sequestrato arsenale da guerra

di Alessandro De Pascale È un vero e proprio arsenale da guerra, quello che ...

Ergastolo per Radovan Karadzic

Il Tribunale Internazionale per l'ex Jugoslavija ha ritenuto che la condanna in primo grado fosse  inadatta e sproporzionata rispetto ad altre condanne

IL’ultima notizia dal Tribunale Internazionale per l’ex Jugoslavija. Radovan Karadzic, il primo presidente dell’entità ...

Iran/ Il virus non ferma le sanzioni

Sempre più in difficoltà Teheran chiede aiuto al Fondo monetario. L’Europa tende la mano ma Washington tiene duro. Con qualche autorevolissima eccezione in campo democratico

Con oltre 3mila morti e 50mila casi certificati l’Iran è uno dei Paesi mediorientali ...