G20, la missione impossibile di Giacarta

Il summit a Bali visto dall'Indonesia, Paese che ha la presidenza di turno. Il prossimo appuntamento a novembre

di Emanuele Giordana

Il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov ha lasciato ieri in anticipo la riunione a Bali del G20 dopo la seconda giornata del summit oscurato – nei temi in agenda – dal conflitto ucraino mentre il segretario di Stato americano Antony Blinken ha lanciato il boicottaggio del tradizionale “ritratto” di famiglia, seguito con convinzione anche dai colleghi europei. A seconda dei punti di vista, la riunione del G20 può definirsi un successo (così la vedono i russi che incassano l’acquiescenza di diversi Paesi del consesso) o un fallimento se non altro perché le linee di frattura si sono ben evidenziate su quel confine sottile che chiamiamo Oriente e Occidente. Il summit si conclude, ancora prima che senza foto, privo di una dichiarazione congiunta.

Il vertice  dei ministri degli Esteri di Bali è, oltre che il palcoscenico per le esibizioni cinesi, russe e americane, anche una prova generale per la presidenza indonesiana del G20 il cui summit tra capi di Stato e di governo si terrà in Novembre sempre a Bali. E’ abbastanza evidente che per l’Indonesia la presidenza del G20, già di per sé una sfida, è diventata una patata bollente con la guerra ucraina e il blocco dei commerci che rifornivano di grano una buona fetta di Mondo ora affamata.

Forse un po’ avventatamente, Jokowi si è giocato la carta di un’improbabile mediazione tra Russia e Ucraina proprio alla vigilia del summit di Bali. Ha visto Putin e Zelensky, ha detto la sua al G7 di Monaco prima di incontrarli ma, alla fine, è tornato a casa con un pugno di mosche: qualche vaghissima promessa da Putin, che vuole comunque tenerselo buono, ma niente di significativo. Né sul grano se sulla tregua che tutti invocano. Di fatto la sua visita, fatti salvi i giornali locali e quelli del suo Paese, è passata abbastanza inosservata. Un passo forse più lungo della gamba per un Presidente abituato a farli.

Figlio di un mobiliere, fuori dai giochi politici e soprattutto dal ristretto circolo delle élite di potere giavanese, a 44 anni, nel 2005, Jokowi diventa sindaco di Surakarta sino al 2012 e poi governatore di Giacarta dal 2012 al 2014. La scalata alla presidenza, nel Partito Democratico di lotta di Megawati (figlia dell’ex Presidente Sukarno), è del 2014. Vince e verrà poi riconfermato per un secondo mandato. Con un passato così è forse facile illudersi di poter ripetere sulla scena mondiale i clamorosi successi di casa. L’occasione è appunto la presidenza del G20. Jokowi punta, tra l’altro, sulla transizione ecologica e digitale e sulla riduzione del gap tra Paesi ricchi e poveri. Programma ambizioso ma in fin dei conti il suo Paese, oltre a essere la più popolosa nazione del pianeta, possiede una delle due più grandi riserve forestali del pianeta. E proprio nel Kalimantan (Borneo) Widodo ha deciso di trasferire la capitale Giacarta, una delle tante trovare innovative che finora gli hanno sempre portato fortuna. Ma con la guerra in Europa le cose sono assai più complesse che la gestione di un Paese con 280 milioni di anime che ne fa il quarto Paese al mondo per popolazione. Un Paese che è la decima economia più grande in termini di parità di potere d’acquisto e dove Jokowi è riuscito a ridurre notevolmente il tasso di povertà mentre ha messo in piedi una delle più ambiziose riforme del welfare e un programma di sanità gratuito impensabile fino a qualche anno fa.

Se la mediazione nel conflitto ucraino è sostanzialmente fallita, le colpe non sono solo sue. Nel vuoto diplomatico negoziale che registriamo in questi mesi, Jokowi poteva essere una carta ben giocata se fosse stata appoggiata e corroborata da altre iniziative simili. Contrariamente ai Paesi occidentali, l’Indonesia appartiene a un blocco di Paesi che, benché abbiano condannato l’invasione dell’Ucraina (Giacarta lo ha fatto il 24 febbraio e in marzo ha sottoscritto la risoluzione Onu di condanna con oltre 140 nazioni) hanno mantenuto con Mosca buoni rapporti. Proprio questa posizione, in equilibrio tra Cina, Russia, Europa e Stati Uniti ma senza propendere per un campo o l’altro, gli avrebbe dato – se ben sostenuta – maggior forza nel negoziare col Cremlino. “Jokowi – ha detto l’ex ambasciatore indonesiano in Russia Wahid Supriyadi – è stato il primo leader asiatico a visitare i Paesi in guerra e questo dimostra che non siamo allineati con nessun campo”. Ma va aggiunto che è stato lasciato solo (anche da altri leader asiatici). Anche se non è affatto detto però che il Presidente indonesiano intenda lasciare la partita.

(Red/Em. Gio,)

La foto è tratta dal sito ufficiale del G20

Tags:

Ads

You May Also Like

Il Cile al voto: scontro fra estremi

In testa ai sondaggi le due anime opposte del Paese. Quasi certo il ballottaggio

di Maurizio Sacchi Domenica 21 novembre i Cileni sono andati alle urne per eleggere ...

Un camper nei conflitti: il duplice fronte filippino

L'appuntamento settimanale col podcast di InPrimis, Unimondo, atlanteguerre

Torna Un camper nei conflitti, podcast settimanale realizzato con una collaborazione di Associazione culturale inPrimis, Atlante ...