Un mare chiuso alle navi umanitarie

Nel Decreto flussi approvato al Senato italiano l'approccio punitivo verso naufraghi e Ong

Le organizzazioni civili impegnate in attività di ricerca e soccorso (SAR) nel Mediterraneo centrale esprimono forte preoccupazione per l’ennesimo tentativo del governo italiano di punire l’assistenza alle persone in difficoltà in mare e criminalizzare le Ong. “Il vero obiettivo del provvedimento non è la gestione dei soccorsi in mare, ma limitare e ostacolare la presenza delle navi umanitarie e arrivare a un piano di definitivo abbandono del Mediterraneo e di criminalizzazione del soccorso in mare.” È con queste parole che le organizzazioni impegnate in attività di ricerca e soccorso commentano l’approvazione in Senato della legge di conversione del Decreto legge 145/2024, anche detto ‘decreto flussi’…. Leggi tutto su Pressenza

Tags:

Ads

You May Also Like

Sangue, paura disillusione sul voto afgano

Urne a rischio nel Paese dell'Hindukush dove oggi si sceglie il presidente

di Giuliano Battiston ed Emanuele Giordana Il primo attentato è già arrivato a Kabul ...

La guerra russo-ucraina non frena. Il punto

Nel giorno 372 dall'invasione la ribalta viene comunque  conquistata dallo stupore perenne dei nostri media per bombe e ordigni capaci di portare l’orrore anche lontano dall’ipotetico fronte. Dimenticando tutti gli altri conflitti del Pianeta

di Raffaele Crocco   Un drone ucraino che colpisce un obiettivo a soli 120  chilometri ...

Lettere dall’esilio: l’Ovest visto da Est

Riflessioni personali di un giornalista “fuori luogo”. Sul virus del secolo e su un Secolo dell’Asia proclamato almeno dal secolo scorso ma che continua a restare in sala d’attesa

Riflessioni personali di un giornalista “fuori luogo”. Sul virus del secolo e su un ...