Usa vs Cina. Scontro aperto sulle tariffe

Fallito anche l’ultimo negoziato, sono in crisi agricoltura, industria e finanza e non solo negli Stati Uniti. Il campo repubblicano diviso in America, mentre la crisi è già globale

di Maurizio Sacchi

Donald Trump ha annunciato che, fallito l’ultimo incontro con la delegazione cinese del 9 di maggio, sono scattate le nuove tariffe doganali su 300 miliardi di dollari di importazioni dalla Repubblica popolare cinese. Le reazioni dei mercati sono state immediate, e pesanti. Tutte le borse internazionali hanno subito pesanti cadute, e la immediata risposta cinese, che colpisce le merci importate dall’America per circa 60 miliardi l’anno, prelude a cadute ancor più severe.

Il presidente Trump aveva twittato il 10 maggio che la Cina dovrebbe “agire ora” o affrontare una offerta “assai peggiore” nel suo secondo mandato. Da subito, però, gli analisti indipendenti statunitensi avevano messo in guardia sulle conseguenze: il prezzo delle sanzioni sarà pagato in buona parte sia dagli importatori, che dagli esportatori a stelle e strisce. Domenica Larry Kudlow, capo del National economic council, ha poi riconosciuto che, a seguito degli aumenti tariffari, “entrambe le parti soffriranno”.

Poco dopo, il redattore del Global Times, organo d’informazione cinese affiliato allo stato, Hu Xijin, ha twittato: “La Cina potrebbe smettere di acquistare prodotti agricoli ed energetici statunitensi, ridurre gli ordini Boeing e limitare il commercio di molti prodotti provenienti dagli Stati uniti.” Ma ha aggiunto : “Un gruppo numeroso di studiosi cinesi sta discutendo sulla possibilità di scaricare i buoni del Tesoro degli Stati Uniti, [detenuti da Pechino] e sui modi di farlo”.

“Proprio una bella notizia!” commenta sarcastica , nella sua newsletter Kelly Evans, seguitissima commentatrice economica americana, che così prosegue: “I rendimenti dei buoni del tesoro Usa sono già in caduta, dato il selloff globale: il rendimento a 10 anni è tornato sotto il 2,4%. Inoltre, l’acquisto da parte della Cina di buoni del tesoro è legato ai suoi sforzi per mantenere debole la sua moneta, che è anche il modo in cui ha accumulato i suoi miliardi di dollari in riserve Usa.” Un dato su cui riflettere, visto che uno dei punti su cui Trump insiste è che la Cina mantenga basso artificialmente il valore della sua valuta. Ma una vendita massiccia dei buoni americani ne farebbe crollare il rendimento, con conseguenze gravi e imprevedibili sul debito americano. E ancora: “Una preoccupazione ancor più grande sorgerebbe se davvero la Cina dovesse ridurre i suoi ordini Boeing (le azioni della società sono scese di un altro 4% oggi). Gli “ABC”, dell’esportazione Usa in Cina: Apple, Boeing, e Caterpillar, sono stati tutti duramente colpiti: Apple è in calo di oltre il 5% e Caterpillar è in calo di circa il 5% al ​​momento in cui scriviamo”.

Il New York Times cerca di vedere uno spiraglio nella crisi, ma le sue argomentazioni paiono deboli:  le nuove misure: ”non mordono immediatamente: si applicheranno alle spedizioni che hanno lasciato la Cina venerdì, che in genere richiedono da due a quattro settimane via mare per raggiungere gli Stati Uniti”. Dopo aver ricordato che il governo ha pubblicato un elenco degli articoli su cui graverebbe una tassa aggiuntiva del 25%, che includono giocattoli, scarpe, caffettiere, orologi, smartphone, fuochi d’artificio, pistole e fucili, e molto altro, lancia un grido di allarme, e auspica un riallacciamento delle trattative immediato.

Pechino sa dove colpire, nella sua reazione alle misure di Washington: come scrive il South China Morning Post, in un’inchiesta sul settore agricolo Usa: “I produttori di carne di maiale statunitensi dichiarano di perdere 8 dollari USA per animale” a causa della disputa con la Cina. Gli agricoltori americani hanno “perso ogni speranza” di una soluzione soddisfacente alla guerra commerciale USA-Cina, e stanno spingendo il loro governo a rivolgersi a nuovi mercati dopo l’improvvisa escalation delle tensioni la scorsa settimana. Gli esportatori agricoli statunitensi, come i produttori di soia e suino, hanno subito gravi perdite nell’ultimo anno da quando le tariffe cinesi sono state applicate ai loro prodotti, e temono che la disputa prolungata li terrebbe fuori dal mercato cinese per molto tempo a venire. “Se me lo aveste chiesto due settimane fa, avrei detto che ero ottimista riguardo a un accordo, ma ora ho appena fatto un’inversione a 180 gradi, e non sono affatto ottimista”, dice ad esempio Lindsay Greiner, presidente dell’Associazione dei produttori di soia dell’Iowa.

E’ un colpo diretto alla base elettorale di Trump, che colpisce proprio gli stati dell’Unione che ne hanno sancito la vittoria alle elezioni. E, per evitare di perdere questa decisiva parte di elettorato, Trump ha già erogato aiuti federali per 13 milIardi di dollari, in sostegno ad allevatori e agricoltori colpiti dalle sue misure. Una mossa in aperto conflitto con il credo liberista del Grand Old Party, che sta già creando polemiche e divisioni in campo repubblicano. “Non per la prima volta, Trump sta mettendo in crisi le sue alleanze politiche in modo particolarmente imbarazzante per i repubblicani. L’agenda protezionista del presidente America First è in rotta di collisione con i principi del libero mercato del partito e minaccia di irritare gli elettori”. Così scrive da Washington David Smith per il Guardian di Londra.

In una conferenza stampa organizzata dal gruppo Hurt the Heartland, Brent Bible, un coltivatore di soia e mais di Lafayette, Indiana, ha dichiarato: “Il nostro vantaggio competitivo è sempre stato [di essere riconosciuti] come fornitori affidabili. Tutto questo l’ha spazzato via. Ci ha reso così poco competitivi, che i compratori  sono disposti a correre il rischio di rivolgersi ai Paesi sudamericani, malgrado i loro limiti di logistica, sicurezza ed affidabilità. La Cina e altri – conclude – sono ora disposti a correre questo rischio, dal momento che abbiamo un prezzo così lontano dal mercato “.

Tags:

Ads

You May Also Like

La terribile aritmetica della guerra

Mezzo milione di persone sono state uccise  dopo l'11 settembre in Iraq, Afghanistan e Pakistan. Lo dice l'ultimo aggiornamento del progetto Costs of War Project della Brown University

I numeri sono importanti. Nella loro freddezza raccontano la miseria nella guerra spesso più ...

Ritorno a Kabul. Voci dalla capitale

Con un breve audio reportage dalla città afgana che vive una nuova vita, uno dei primi giornalisti a raggiungerla racconta come riprende la vita nel Paese dell'Hindukush

​Con questo breve audio reportage dalla capitale afgana, Filippo Rossi – che collabora con ...

Giochi olimpici 2022: chi tira le fila?

Non saranno due settimane in cui chiedere che la guerra si fermi.  Saranno  l’ennesima puntata della sfida: tutti i giocatori al tavolo hanno fretta e vogliono decidere rapidamente chi è a comandare nel Pianeta.

di Raffaele Crocco Corea del Sud, 2018. Tokyo 2020, in realtà 2021. Ora Pechino, ...