In Afghanistan vite senza tempo

La mostra di  Cinzia Canneri (Word Press Photo 2025) che, insieme a INTERSOS, racconta la vita delle donne del Sud del Paese

In piazza Testaccio a Roma, si può visitare la mostra della fotografa Cinzia Canneri (Word Press Photo 2025) che, insieme a INTERSOS, ha attraversato l’Afghanistan del Sud e catturato la vita delle donne che non conoscono il tempo. In un paese, l’Afghanistan, che continua a fare i conti con quarant’anni di crisi e conflitti e che vede più della metà della popolazione aver bisogno di aiuti umanitari per sopravvivere, il tempo sembra essersi fermato, in alcuni contesti persino non essere mai esistito.

La fotografa Cinzia Canneri, quest’anno vincitrice del World Press Photo, ha visitato il Sud dell’Afghanistan  catturando la vita quotidiana delle donne che vivono nelle regioni di Zabul e Uruzgan, in case di terra e fango, tra le montagne completamente isolate dal mondo quando nevica. Donne che non conoscono la loro età e non hanno percezione del futuro. Donne per le quali il tempo è scandito da giornate sempre uguali e che hanno come unico obiettivo la sopravvivenza dei figli.

La mostra fotografica Vite senza tempo, realizzata con il sostegno dell’Unione Europea e con il patrocinio del Comune di Roma, è stata inaugurata a Roma, in piazza Testaccio, a fine maggio   Insieme alla fotografa, Cinzia Canneri e ai rappresentanti di INTERSOS, sarà presente l’assessora alla Cultura del I municipio, Giulia Silvia Ghia.

 

INTERSOS IN AFGHANISTAN

INTERSOS è un’organizzazione umanitaria internazionale, nata in Italia nel ’92 e con sede a Roma, che opera in prima linea, in contesti di guerra, violenza, povertà estrema, disastri naturali o causati dall’essere umano, attualmente in 23 paesi. È in Afghanistan dal 2001 e oggi, con il sostegno dell’Unione Europea, porta assistenza umanitaria soprattutto nelle aree remote come quelle delle provincie di Uruzgan e di Zabul, molto difficili da raggiungere e non coperte dai servizi essenziali. Le attività si concentrano sulla malnutrizione, sulla salute materno-infantile e sulla protezione umanitaria e l’assistenza psicologica di donne e bambini che vivono in comunità particolarmente vulnerabili.  In Afghanistan, nonostante il divieto per le donne di lavorare, le nostre operatrici riescono ancora a svolgere le proprie attività grazie alla deroga sul settore sanitario Il contributo delle nostre dottoresse, ostetriche, infermiere, psicologhe, è essenziale per la sopravvivenza delle altre donne che altrimenti non avrebbero punti di riferimento, non potrebbero essere assistite durante la gravidanza e il parto, non potrebbero far vaccinare e curare i loro bambini.

 CINZIA CANNERI

Cinzia Canneri è una fotogiornalista specializzata in storie che esplorano la condizione umana in relazione ai cambiamenti sociali, le questioni di genere e all’immigrazione. Ha lavorato a lungo nel Corno d’Africa, documentando la vita delle donne da prospettive politiche, sociali e culturali.  Nel 2025 ha vinto il World Press Photo Award (Long-Term Projects, Africa Region). Ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui il Camille Lepage Award a Visa pour l’Image nel 2023.  Tra le sue esposizioni più significative si possono ricordare il Festival Xposure a Sharjah (UAE) nel 2025, Visa pour l’Image a Perpignan (France) nel 2024, il Photoville Festival sotto il Brooklyn Bridge a New York nel 2023, e il Kawasaki Peace Museum a Kanagawa (Japan) nel 2022. Il suo lavoro è stato pubblicato da diverse testate internazionali come The New York Times, Aftenposten, Days Japan, L’Obs, The Washington Post, Internazionale, e L’Espresso.

 

Tags:

Ads

You May Also Like

Bangladesh: la campagna elettorale si fa violenta

Polemiche su un "governo di garanzia"  per assicurare che le elezioni saranno trasparenti

di Subir Bhaumik L’opposizione islamista del Bangladesh è sul piede di guerra dopo tre ...

India-Pakistan (video), capire il conflitto

Un cortometraggio animato con testi di Emanuele Giordana, voce e disegni di Leo Binelli ideato e prodotto da Lech Lechà in collaborazione con Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo per comprendere il rapporto difficile tra Delhi e Islamabad

Il 17 agosto del 1947, mentre arrivava al capolinea il dominio britannico sul subcontinente ...

Xi-Biden: dialogo difficile ma si rompe il gelo

Taiwan, i diritti umani, la concorrenza. Una telefonata di oltre tre ore importante ma che non ha risolto i nodi dello scontro tra Usa e Rpc

di Maurizio Sacchi L’incontro virtuale dei Presidenti Joe Biden e Xi Jinping  è durato ...