Site icon atlante guerre

Dossier / Muri e politica di recinzione

Il più noto e studiato è ovviamente quello di Berlino. Sono i “Muri nel mondo”. Quelli che chi studia la teicopolitica, che analizza queste costruzioni come strumento per rinchiudere il territorio politico in perimetri limitati nel contesto del miglioramento da parte degli Stati dei sistemi di protezione dei propri confini, definiscono “politica di recinzione”. Barriere divisorie costruite per motivi di sicurezza e sorveglianza, per respingere i migranti, per impedire presunte infiltrazioni terroristiche, per arginare il traffico di droga, cercare di chiudere contenziosi territoriali, separare gli appartenenti a fedi religiose diverse, marcare la linea del cessate il fuoco di una guerra. Anche se poi “finiscono per ridurre i diritti degli esseri umani, per controllarli, canalizzarli, ostacolarli”, come scrisse nel 2019 su questo sito il direttore responsabile di Atlante Guerre, Raffaele Crocco, per il trentennale della caduta del Muro di Berlino, costruito nel 1961 dai sovietici per dividere in due la capitale tedesca.

Diversi gli studi, le ricerche e gli articoli scientifici pubblicati negli anni sull’argomento. Alcuni dei quali diffusi proprio in occasione degli anniversari del crollo nel 1989 della cosiddetta “cortina di ferro”: quella che divideva l’Europa e il mondo intero in due blocchi ideologici contrapposti. Un’immaginaria linea di confine, con dentro una grande città quel muro in calcestruzzo armato lungo 155 chilometri e alto 3,6 metri, che durante la Guerra Fredda separava le zone europee occidentali dell’Alleanza Atlantica (la NATO) da quelle orientali del Patto di Varsavia. Segnando la linea di demarcazione tra il mondo capitalista guidato dagli Stati Uniti e quello comunista dell’allora Unione Sovietica. Un muro simbolo, emblema di una guerra disumana, ancor più per gli abitanti di quei territori che dalla sera alla mattina si erano improvvisamente, per 28 lunghi anni, trovati da una parte o dall’altra della “cortina di ferro”. In una struttura politico-economico-sociale o nell’altra. Sotto un regime o nella parte di mondo che si auto-definisce libero. E con la costante minaccia di un conflitto nucleare tra i due blocchi.

Volendo restare in Europa, caduto quello di Berlino, “negli ultimi due decenni il numero di recinzioni alle frontiere UE/Schengen è passato da 0 a 19”, con 12 Paesi ad averle erette, si legge in un documento dell’Europarlamento. La tabella riassuntiva presente in quel testo riporta: Bulgaria (235 chilometri di recinzione al confine con la Turchia), Estonia (104 Km verso la Russia), Grecia (52.5 Km con la Turchia e 37 Km con la Macedonia del Nord), Spagna (enclave di Ceuta e Melilla, barriere lunghe rispettivamente 7,8 e 13 Km con il Marocco), Francia (65 km a Calais in direzione Regno Unito), Cipro (180 Km tra parte greca e turca), Lettonia (93 km verso la Russia, più altri 36,9 con la Bielorussia, allora riportati in fase di costruzione), Lituania (502 km con la Bielorussia e altri 45 km di separazione dalla Kaliningrad russa), Ungheria (131 km con la Croazia e 158 km con la Serbia), Norvegia (0,2 km con la Russia), Austria (3,3 km con la Slovenia, più 0,25 km con l’Italia), Polonia (186 km con la Bielorussia), Slovenia (198,7 km con la Croazia).   

* In copertina l’infografica realizzata nel 2018 per la nona edizione dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo con i 22 principali muri divisori

(Red/Est/ADP)

Next: Dossier / Nell’UE continuano a crescere i crimini d’odio
Exit mobile version