
Il buco nero del genocidio
Ricordando il massacro di oltre 8mila musulmani di Bosnia

Gli Usa si dividono sotto i colpi del Presidente
Gli effetti del “Big Beautiful Bill”. Sociali e politici in una nazione divisa

Senza giustizia non c’è pace. Il punto
Il bilancio della settimana del direttore dell'Atlante

Non c’è stata giustizia a Srebrenica
Nella Bosnia Erzegovina di trent’anni fa non c’è pace

I giochi pericolosi della giunta birmana con Putin e Lukashenko
In vista delle prossime elezioni illegali, in Myanmar i golpisti cercano una impossibile credibilità internazionale contando sugli indicibili interessi di molti governi dell’area e di quelli delle grandi autocrazie mondiali

Le strade della schiavitù: il fotoreportage dalla Rdc
Nell’Alto Katanga per raccontare la vita dei minatori che scavano a mani nude
I casinò online in Italia vantano una vasta collezione di giochi per soddisfare le diverse preferenze dei giocatori. Che tu sia un fan dei classici giochi da tavolo come il blackjack, la roulette e il baccarat, o che preferisca il brivido delle video slot e dei jackpot progressivi, ce n’è per tutti i gusti. Inoltre, i giochi con croupier dal vivo hanno guadagnato un’immensa popolarità, offrendo un’esperienza coinvolgente con interazione in tempo reale. I casinò online italiani https://gamble.buzz/italy-it-casinos/ attirano i giocatori con una serie di bonus e promozioni che aggiungono ulteriore valore alla loro esperienza di gioco. Da generosi bonus di benvenuto e giri gratuiti a bonus di ricarica e programmi fedeltà, questi premi mantengono viva l’eccitazione. È fondamentale comprendere i termini e le condizioni associati a queste offerte per sfruttarle al meglio.

Dossier/ Sull’orlo dell’abisso: i diritti umani nel 2024 (Americhe)
di Rita Cantalino La fotografia dei diritti civili di difensori dei diritti umani, giornalisti ...

Dossier/ Sull’orlo dell’abisso: i diritti umani nel 2024 (Africa Subsahariana)
di Rita Cantalino La regione dell’Africa Subsahariana è tormentata da conflitti armati che coinvolgono ...

Dossier/ Sull’orlo dell’abisso: i diritti umani nel 2024
di Rita Cantalino Il rapporto di Amnesty International sulle violazioni dei diritti umani nel ...

Gli Usa si dividono sotto i ...
Gli effetti del “Big Beautiful Bill”. Sociali e politici in una nazione divisa

Non c’è stata giustizia a Srebrenica
Nella Bosnia Erzegovina di trent’anni fa non c’è pace
Ci sono tragedie che non hanno ricevuto giustizia per i crimini commessi, anche grazie ...

I giochi pericolosi della giunta birmana con Putin e Lukashenko
In vista delle prossime elezioni illegali, in Myanmar i golpisti cercano una impossibile credibilità internazionale contando sugli indicibili interessi di molti governi dell’area e di quelli delle grandi autocrazie mondiali
di Cecilia Brighi* Come nei giochini per bambini, se si collegassero i puntini delle ...

Le strade della schiavitù: il fotoreportage dalla Rdc
Nell’Alto Katanga per raccontare la vita dei minatori che scavano a mani nude
Una delle realtà più oscure della Repubblica Democratica del Congo è lo sfruttamento minerario. ...

“Dall’economia di occupazione all’economia del genocidio”
Cosa dice il rapporto di Francesca Albanese, Relatrice Speciale Onu sulla situazione dei diritti umani nei Territori palestinesi occupati
Di Linda Maggiori “Mentre la vita a Gaza viene cancellata e la Cisgiordania è ...

Burkina Faso: continua la stagione delle Riforme
In corso una "rivoluzione" per garantire al Paese di trarre vantaggio dalla sua ricchezza mineraria, mentre la violenza (anche governativa) resta
In Burkina Faso la strada delle riforme e delle nazionalizzazioni non si ferma. Ad ...

Il summit BRICS a Rio
Per due giorni e con due assenze di peso: Xi Jinping e Vladimir Putin
Oggi e domani, Rio de Janeiro ospita il 17esimo vertice dei BRICS, organizzazione che ...

Il Risiko mondiale si gioca anche sulle parole. Il punto
Le parole che creano il nemico, un qualsiasi nemico, figura essenziale per persuadere tutti dell'inevitabilità del riarmo.
Di Raffaele Crocco Il Risiko mondiale si gioca anche sulle parole. Le parole utili ...

Capire la Russia (ogni quindici giorni)
Uno strumento quindicinale online del Centro di Studi e Analisi sulla Russia contemporanea dell’Università di Roma Tor Vergata

A Vilnius va in scena l’ottusità della Nato
"Non avere costruito in Europa una sistema condiviso di relazioni e sicurezza, in grado di garantire la sovranità di tutti e gli equilibri politici, è stata una follia che rischiamo di pagare cara"

La guerra ucraina si avvicina a 500 giorni. Il punto
Qualunque cosa accada a Kiev o a Mosca - mediazioni o golpe che siano - il conflitto uccide sempre e comunque. Muoiono ancora i civili, uccisi da bombe che non fanno differenze

“Toccare con mano l’emergenza umanitaria”
Una lettera del Consigliere regionale della Lombardia Michele Usuelli all'Atlante

Conoscere Gerusalemme
A chi appartiene la città santa mediorientale? Un libro di Eric Salerno lo racconta

I 75 anni della Repubblica
Sono passate tante generazioni da quella scelta tra Monarchia e Repubblica e la nascita della nostra Costituzione. Così tanti da dimenticarla e pensino da volerla mandare in pensione

La community dell’Atlante
Da oggi potete iscrivervi alla nostra community: riceverete la nostra newsletter mensile, notizie sugli eventi e un premio speciale.
Senza giustizia non c’è pace. Il punto
Il bilancio della settimana del direttore dell'Atlante
di Raffaele Crocco Il Risiko mondiale si gioca anche sul filo del ricordo delle ...
Senza giustizia non c’è pace. Il punto
Il bilancio della settimana del direttore dell'Atlante
di Raffaele Crocco Il Risiko mondiale si gioca anche sul filo del ricordo delle ...
Gli Usa si dividono sotto i colpi del Presidente
Gli effetti del “Big Beautiful Bill”. Sociali e politici in una nazione divisa
di Maurizio Sacchi Il “Big Beautiful Bill”, il pacchetto di leggi presentato da Trump ...
Senza giustizia non c’è pace. Il punto
Il bilancio della settimana del direttore dell'Atlante
di Raffaele Crocco Il Risiko mondiale si gioca anche sul filo del ricordo delle ...
Il buco nero del genocidio
Ricordando il massacro di oltre 8mila musulmani di Bosnia
di Raffaele Crocco Srebrenica è un buco nero, che ci inghiotte ogni giorno. È l’orrore ...
Altre sezioni
more
La parola “genocidio”
Conversazione con Antonio Marchesi che con Riccardo Noury ha appena pubblicato il saggio "Genocidi"
di Emanuele Giordana Il termine “genocidio” non si può usare con leggerezza. Ma nemmeno ...

Il nucleare in Russia
Una panoramica degli armamenti nucleari russi, del loro numero, tipo e della presunta presenza di basi destinate a missili balistici intercontinentali sul territorio della Federazione
