Le votazioni sono state nel complesso pacifiche e trasparenti, ma la popolazione sembra aver perso fiducia nella capacità della politica di risolvere i problemi
di Marta Cavallaro Il fiato rimane sospeso in Kenya in attesa del risultato delle ...
Secondo l’ultimo World Nuclear Performance Report, nel 2021 i reattori nucleari hanno generato un totale di 2.653 TWh (terawattora), in aumento rispetto al 2020
di Alessandro Graziadei Mentre siamo tornati al concreto rischio di una guerra nucleare come al tempo della ...
Zaporizhzhia, l’impianto nucleare civile più grande d’Europa, è diventato centrale negli ultimi giorni, da quando si combatte nell’area. La Cina l'intervento dell'Aiea
di Raffaele Crocco Tutti d’accordo, per una volta: dagli Stati Uniti alla Cina, fino ...
"Il comportamento dello Stato Ebraico nei confronti dei palestinesi è in tutto e per tutto simile a quello che, ad esempio, hanno Putin e la Russia nei confronti dell’Ucraina". L'editoriale
di Raffaele Crocco Resta sorprendente con quali occhi il Mondo, almeno il nostro Mondo, ...
Il 15 e 16 agosto lo stop delle pubblicazioni, i dossier tornano alla fine del mese
Anche la redazione dell’Atlante delle guerre si prende una piccola pausa estiva. La testata ...
I due nuovi regolamenti per i visitatori provenienti dalla Serbia sono stati rinviati di un mese ma la situazione resta tesa e si teme un'escalation
Documenti e targhe serbe in Kosovo provocano l’ennesima crisi nel Paese. Nell’occhio del ciclone ...
Oltre il 93% degli elettori ha votato sì al referendum che consegna massimi poteri al Capo dello Stato: libertà democratiche a rischio e forte crisi economica. Forte astensionismo
In Tunisia si teme una svolta autoritaria. Con il referendum proposto dal presidente Kais ...
Creare gli anticorpi per riconoscere le infiltrazioni terroristiche dal vicino Mozambico e rafforzare le istituzioni contro le derive violente: gli antidoti per preservare la Pace
di Alice Pistolesi Prevenire il conflitto e lavorare sul concetto più alto e concreto ...
"L'impatto economico provocato da pandemia e embargo è stato minimizzato dall'atteggiamento che alcuni soggetti internazionali ci hanno riservato". L'intervista a Yarisleidis Medina Valle dell’Istituto Cubano de Amistad con los Pueblos
di Alice Pistolesi L’embargo imposto a Cuba dagli Stati Uniti resta inscalfibile ma esiste ...
Sono 91,7 milioni di ettari le terre accaparrate in tutto il mondo. Un fenomeno che la guerra può amplificare a causa della competizione tra blocchi geopolitici a discapito delle comunità native. Il rapporto Focsiv
É stato presentato ieri a Roma nella Sala Capitolare del Chiostro del Convento di ...