Con il 56,16% dei voti, l’uomo forte di Ankara si appresta a raggiungere un quarto di secolo ininterrottamente alla guida del Paese. Tra le sfide da affrontare, la crisi economica, la ricostruzione post-terremoto e il rimpatrio dei rifugiati siriani
di Alessandro De Pascale Attorno alle 23 di ieri ora italiana, Recep Tayyip Erdogan ...
Tensione sempre elevata nell'Indo-pacifico. Il punto su Taipei
Ieri il Ministero della Difesa di Taiwan ha dichiarato che tre navi cinesi, tra ...
La guerriglia somala colpisce il contingente operativo dell'UA che dall'aprile scorso ha sostituito Amisom in Somalia
I combattenti di Al-Shabab hanno attaccato ieri mattina una base militare che ospita le ...
Il prossimo 31 maggio, alle 17.30, nel chiostro del cortile di palazzo Thun a Trento. Saremo lì, con le nostre fasce bianche al braccio.
Lo facciamo da anni. Lo ripeteremo il prossimo 31 maggio, alle 17.30 ...
Il 25 giugno Mitsotakis punta alla maggioranza assoluta. E annuncia che cambierà la Costituzione
di Maurizio Sacchi Kyriakos Mitsotakis, capo del partito al governo Nea Demokratia ha ottenuto ...
Si svolgerà nel quartiere romano di San Lorenzo dal 26 al 28 maggio
È la vigilia della seconda edizione di Eirenefest, il Festival del Libro per la ...
Matthias Canapini ha più volte percorso a piedi, negli scorsi anni, le "Rotte migranti" raccontando attraverso i suoi incontri questa umanità in cammino. Qui ci racconta la sua esperienza in Grecia.
Di Matthias Canapini Nel novembre 2015, l’anno del grande esodo, a Gevgelija si era creato in ...
Pechino non si è presentata all'apertura dell'incontro sul turismo a Srinagar promosso da Delhi in vista del vertice dei Capi di Stato e di Governo il prossimo aprile nella capitale. Dall'inviato in Asia
di Emanuele Giordana New Delhi – Scegliere la capitale di una regione sotto duro ...
Un saggio di Raffaele Crocco ed Emanuele Giordana. Dal 3 maggio in libreria
di Raffaele Crocco È uscito “La nuova chiamata alle armi”. Lo abbiamo scritto Emanuele ...
Le recenti visite di alto profilo del Ministro degli Esteri cinese Qin Gang nell'arcipelago e del Presidente filippino Ferdinand Marcos Jr negli Stati Uniti mettono in luce il ruolo strategico di Manila nella tensione fra le due superpotenze sul teatro del Mar cinese meridionale
di Maurizio Sacchi Maggio e aprile hanno visto due visite importanti e un protagonista: ...