“Spero che il prossimo papa sia asiatico”

Intervista a padre Alex Zanotelli: “Mi auguro sia un riformatore ma l’Africa non è ancora pronta, lì deve ancora maturare una Chiesa giovane. In Vaticano serve un cambiamento strutturale”

di Alessandro De Pascale In Vaticano è tutto pronto. I 133 cardinali elettori sono ...

La ‘causa palestinese’ per i Paesi Arabi

Proclami a parte la Palestina è sostanzialmente sola. L'intervista che spiega la posizione di Libano, Giordania, Arabia Saudita, Egitto e Iran

di Alice Pistolesi “La cosiddetta “causa palestinese” è storicamente utilizzata dai Paesi Arabi per ...

La visione di Ana

Parla la regista Ts'uyeb, premiata al Festival Internazionale del Cinema di Morelia per il miglior Documentario Lungo messicano

di Andrea Cegna dal Messico Il Festival Internazionale del Cinema di Morelia è tra ...

Nel Sagaing manca tutto

Paolo Tedesco di Asia spiega la difficoltà di raggiungere le aree rurali

di Emanuele Giordana da Bangkok Nonostante si trovi nell’epicentro del terremoto, la municipalità di ...

Chiamata (europea) alle armi

Conversazione con Mao Valpiana, Presidente nazionale del Movimento Nonviolento

di Alessandro Graziadei Mentre a New York era in corso la settimana internazionale indetta ...

“In Siria è punizione collettiva“

Intervista a Veronica Bellintani, direttrice del dipartimento legale del Syrian Legal Development Program, sui nuovi scontri settari che hanno provocato quasi 1.000 morti

di Alessandro De Pascale La Siria è piombata nuovamente nel caos. Nei governatorati di ...

Virus e batteri senza passaporto

Guerre e malattie. Intervista a François Nosten, direttore del Shoklo Malaria Research Unit in Thailandia

di Alessandro De Pascale e Emanuele Giordana Chiudiamo l’anno con un’intervista fatta nel marzo ...

Analisi di un Presidente “motosega”

L'opinione sul capo di Stato argentino Milei di Martín Granovsky, editorialista ed ex direttore di Pagina 12

di Gianni Beretta da Buenos Aires Dopo aver partecipato al G7 in Puglia del ...

Venezuela: un Paese sotto sequestro

L'analisi dii Emiliano Teran Mantovani, Sociologo dell'Universidad Central di Caracas

di Andrea Cegna A quasi tre mesi dalle elezioni presidenziali del 28 luglio la ...

“L’accordo Italia-Albania viola il diritto marittimo internazionale”

L'intervista a Mirka Schäfer, esperta politica di SOS Humanity, ong che ha preso posizione dopo il primo invio di profughi nei centri di accoglienza del Paese extra Ue

Il 14 ottobre 2024 una nave della Marina Militare italiana ha trasportato decine di ...