Reportage dal Paese famoso per le rovine di Angkor Vat a Siem Reap. Ma dietro tanta bellezza anche molti punti interrogativi e molta sofferenza. Pagata dalla popolazione
di Raffaele Crocco Siem Reap (Cambogia) – Jorani parla poco. A dispetto del silenzio, ...
Il sistema delle centrali si sta rivelando sempre più obsoleto e costoso. Quasi metà dei 56 reattori sono spenti e quelli in costruzione in ritardo con costi che hanno sforato il budget del 700%. Seconda puntata del viaggio nelle scelte ecologiche europee
di Raffaele Crocco Orange (Francia) – I due camini – ma si chiameranno così? ...
Il 4 settembre si deve approvare una delle Carte costituzionali più avanzate del Mondo in materia di diritti, diversità culturali, parità tra i generi, natura e beni comuni. Viaggio in un Paese alla difficile prova dell'archiviazione di un ingombrante passato: Rechazo vs Apruebo
di Emanuele Profumi Santiago – Il prossimo 4 di settembre, tra meno di due ...
Madrid punta sull'eolico. E i dati le danno ragione. Viaggio nelle scelte ecologiche europee
di Raffaele Crocco Pamplona – A Pamplona, versando una birra piccola e preparando tapas, ...
Consigli per un po' di relax musicale osservando il dramma che attraversa il nostro pianeta
di Anna Molinari Da un po’ avevo in testa un pezzo e adesso è ...
Uno scrittore e giornalista che ha attraversato quelle frontiere ricorda un'epoca dove il "giovane" Pakistan, diviso dall'Afghanistan da quel passo, cercava il suo posto nel Mondo. Un racconto tra orizzonti: perduti e ritrovati
Per concessione dell’autore pubblichiamo un estratto da “Orizzonti perduti, orizzonti ritrovati” appena pubblicato da ...
Nel libro appena uscito di Angelo Ferrari, storico collaboratore dell’Atlante, viene ricostruita la vicenda della cooperante italiana rapita in Kenya nel novembre 2018
“Dov’è Silvia Romano? Che cosa ci dice di noi, cosa racconta dell’Italia, a mesi e ...
Riflessioni personali di un giornalista “fuori luogo”. Sul virus del secolo e su un Secolo dell’Asia proclamato almeno dal secolo scorso ma che continua a restare in sala d’attesa
Riflessioni personali di un giornalista “fuori luogo”. Sul virus del secolo e su un ...
Mentre continuano le prese di distanza dalla Lady per la questione rohingya, il suo partito tenta una battaglia parlamentare per limitare l'influenza dei militari
dal nostro inviato nel Sudest asiatico Yangoon – La settimana scorsa nel parlamento birmano c’è ...
I laotiani non possono dimenticare il conflitto nel Vietnam degli anni Settanta che li coinvolse facendo diventare la loro terra il Paese più bombardato al mondo. Un passato che pesa ancora. Reportage
Dal nostro inviato nel Sudest asiatico Emanuele Giordana Nong Khiaw (Nord Laos) – Da Nong ...