Ai confini della guerra birmana

Il reportage di questa settimana di Alessandro De Pascale dal confine thai-birmano

Provincia di Tak, città di Mae Sot, ufficialmente 100mila abitanti, cui si aggiungerebbero almeno altrettanti birmani, tra rifugiati, clandestini e lavoratori stagionali. Quando a marzo arriviamo in questo piccolo abitato della Thailandia occidentale, al mercato cittadino sono molti i venditori di mercanzie provenienti dall’ex Birmania. Siamo su suolo thai, ma si respira aria birmana. Del resto il confine tra i due Paesi dista una decina di chilometri ed è molto poroso. Volendo evitare i due posti di frontiera terrestri, controllati dai militari, basta arrivare lungo il fiume Moei, che in quest’area segna il confine tra la Thailandia e il Myanmar. Tra la nazione più sviluppata del sud-est asiatico e l’ex Birmania finita dal 1° febbraio 2021 sotto la dittatura di una sanguinaria giunta militare…

Vai al reportage di questa settimana di Alessandro De Pascale dal confine thai-birmano

 

Tags:

Ads

You May Also Like

Pace/Guerra: la pagella degli Stati

Il Global Peace Index (GPI),  graduatoria dell'Institute for Economics and Peace, dice che su 163 paesi gli Usa si classificano al 129° posto e  la Russia è terz'ultima al 160°. Mediana la posizione dell'Europa

Dov’è di casa la pace e dove la guerra? La classifica la redige  da ...

Camerun: tentativi di dialogo

Il presidente ha organizzato una cinque giorni per mettere fine al conflitto e annunciato la liberazione di prigionieri separatisti, ma la Pace sembra ancora lontana

Il Camerun tenta il dialogo e per la prima volta dall’inizio della crisi riunisce attorno ...

La Cina di Andrea Berrini

Editore e scrittore, scopritore di talenti letterari asiatici,  ha vissuto e lavorato per anni  nella Repubblica popolare: "Diritti negati e un futuro inquietante"

di Maurizio Sacchi Andrea Berrini, scrittore, editore con Metropoli d’Asia e scopritore di talenti ...