L’emergenza afgana e le università

Appuntamento pubblico a Roma il 14 gennaio di Scholars at Risk la rete che favorisce l'accoglienza di studenti e docenti in pericolo. Il programma dell'incontro

L’Italia di fronte alla sfida della crisi afghana: proteggere la libertà accademica attraverso l’accoglienza

Roma, 14 gennaio 2022  Sapienza Università di Roma, Aula Calasso, Facoltà di Giurisprudenza, Piazzale Aldo Moro, 5

Canale youtube per il pubblico:  https://youtu.be/gZCQVIjd0N8

Parte I (English) 9.30 – 11.00

9.30 – 9.45 Opening remarks from Scholars at Risk Italy Coordinators: Ester Gallo, University of Trento; Claudia Padovani and Francesca Helm, University of Padova

9.45 – 10.00 The Afghan crisis and academic responsibilities

Prof. Bruno Botta, Prof. Carlo Giovanni Cereti and Prof. Mara Matta, Sapienza University of Rome

10.00 – 11.00 Scholars at Risk and Protection programs in Europe

Chair: Claudia Padovani, SAR Italia Coordinating Committee

  • Joel Hanisek, Maynooth University and Scholars at Risk Europe – Strengthening Our Collective Voice: SAR Europe Aims, Actions, and Opportunities

  • Frank Albrecht, Alexander von Humbolt Foundation – Philipp Schwartz Initiative – The joint Philipp Schwartz Initiative of the Alexander von Humboldt Foundation and the Federal Foreign Office

  • Laura Loheac and Marion Guess, Programme National d’Accueil en Urgence des

  • Scientifiques en Exil Collège de France (PAUSE).

  • Karolina Catoni, Gothenburg University and SAR Sweden – Funding for researchers at risk in Sweden – the university perspective.

  • Matteo Vespa, European Student Union (ESU) – Afghanistan and beyond: from Refugees Welcome to the need of a European Students At Risk scholarship scheme.

Questions and debate

Parte II (Italiano) 11.00 – 13.00

Chair: Ester Gallo, SAR Italia Coordinating Committee

11.00 – 11.15 Benvenuto della Rettrice di Sapienza Università di Roma, Prof.ssa Antonella Polimeni

11.15 – 12.15 Interventi istituzionali sui progetti in corso e futuri in Italia

  • Ministra Maria Cristina Messa, Ministero Università e della Ricerca, MUR (tbc)

  • Prof. Maurizio Tira, Delegato SAR – CRUI

  • Sen. Giorgio Fede Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani

  • Dott.ssa Laura Baldassarre, Comitato Interministeriale per i Diritti Umani, MAECI

  • Dott. Andrea Pecoraro, UNHCR

Dibattito

12.45 – 13.00 Conclusioni

A cura del coordinamento di SAR Italia: Ester Gallo, Università di Trento; Claudia Padovani e Francesca Helm, Università di Padova

Le procedure di accesso ai sensi delle normative COVID La Sapienza sono pubblicate qui https://www.uniroma1.it/it/notizia/covid-19-procedure-di-accesso-alle-sedi-sapienza.

Scholars at Risk (SAR) è una rete internazionale di istituzioni accademiche con sede negli Stati Uniti organizzata per sostenere e difendere i principi della libertà accademica[ e per difendere i diritti umani degli studiosi di tutto il Mondo. La rete comprende oltre 530 istituti di istruzione superiore in 42 paesi. Qui la sezione italiana

In copertina l’Università di Kabul

Tags:

Ads

You May Also Like

La guerra e l’oro (alimentare) -1

Il conflitto colpisce produttori e commercianti di grano ucraino e russo: quinto e primo esportatori mondiali del prezioso cereale

di Carlotta Zaccarelli A metà marzo, oltre al danno umano (vittime e profughi) il ...

Schierati con la protesta in Myanmar

Il Forum della Pace trentino  invita Provincia e  Comuni a prendere   posizione contro le violenze nel Paese asiatico

Nelle librerie lo Speciale Covid con l’Atlante

"La pandemia non ha riequilibrato la distribuzione della ricchezza e immense risorse – che potrebbero essere impiegate per contrastarla  sul piano sanitario, sociale ed economico – vengono investite altrove. Ad esempio, in armi…”

Da sabato 3 ottobre nelle librerie italiane, associato a una copia dell’Atlante delle guerre ...