Muscoli britannici nell’Indo-pacifico

Il Regno Unito assegnerà in modo permanente due navi nella regione entro la fine dell'anno

“In seguito al dispiegamento inaugurale dello Strike Group, il Regno Unito assegnerà in modo permanente due navi nella regione entro la fine dell’anno”. La regione è quella dell’Indo-pacifico e la dichiarazione, riportata oggi da Al Jazeera, è del ministro della Difesa britannico Ben Wallace, che l’ha fatta con un un annuncio congiunto martedì a Tokio con il suo omologo giapponese, Nobuo Kishi. Anche il Regno Unito dunque aggiunge strumenti di guerra in un mare sempre più caldo. L’annuncio arriva dopo che la sua portaerei Queen Elizabeth è salpata per  il Giappone per posizionarsi nei mari in cui Cina e Stati Uniti si confrontano ormai da anni. Il gruppo britannico Carrier Strike comincerà infatti con una esercitazione congiunta  con i partner indo-pacifici con forze provenienti da Stati Uniti, Australia, Francia, Giappone, Nuova Zelanda e Corea nel Mare delle Filippine ad agosto, spiega l’alto comando della Royal Navy.

I piani per le esercitazioni e il dislocamento futuro delle navi britanniche vengono decise  mentre il Regno Unito rafforza i legami di sicurezza con Tokio, che negli ultimi mesi ha espresso crescente allarme per le ambizioni territoriali della Cina nella regione, tra cui Taiwan.

Fotonotizie è una sezione di atlanteguerre che dà conto di emergenze in sviluppo

(Red/Est)

In copertina la portaerei britannica in un’immagine dal sito della Royal Navy

Tags:

Ads

You May Also Like

Scontro tra titani (2)

Con la richiesta di estradizione di Meng Wanzhou, alta funzionaria Huawei, inviata dagli Usa al Canada, la guerra fra Usa e Cina si gioca ora su più fronti: legale, diplomatico, economico e strategico

di Maurizio Sacchi Gli Stati Uniti hanno richiesto al Canada l’estradizione di Meng Wanzhou, ...

Iran, al via l’era di Ebrahim Raisi

Il conservatore, protetto di Ali Khamenei, è il nuovo presidente del Paese. Possibili scenari nella politica interna e internazionale

Il buio sulle Scam City

La Cina, prima vittima degli Scam Center, ha detto basta: ha imposto ai birmani di liberare gli "scammisti" e ha obbligato la Thailandia a tagliare l’elettricità

Testo di Emanuele Giordana. Foto di Monika Bulaj Mae Sot (Thailandia) – È al ...