Coronavirus nel Mondo. Inizia il racconto

Un'infografica precede il maxi dossier che analizza la geopolitica dell'emergenza, la sicurezza sanitaria e molto altro

#NoiRestiamoaCasa certo, ma non per questo smettiamo di fare il nostro mestiere. Quanto sta accadendo, la ormai ufficiale pandemia da Covid-19, Coronavirus, è fatto destinato a cambiare profondamente i nostri giorni.

Il modo di affrontarla sta svelando pecche e pregi dei sistemi politici, sanitari e di welfare adottati nel Mondo. Un confronto impietoso, che costerà morti e sacrifici differenti e farà riflettere le varie comunità nazionali. Il virus sta bloccando frontiere e mercati, sta fermando la produzione, sta rendendo necessario – la dove possibile, ad esempio in Europa – la ripresa di ruolo dello Stato. Almeno in Europa, ma non solo, la politica sta tornando padrona delle decisioni, a dispetto della finanza e del liberismo selvaggio e probabilmente a dispetto di leader che si immaginavano onnipotenti.

Tutto questo porterà a cambiamenti profondi, in tempi relativamente brevi. Il ritorno della politica come “strumento guida” delle comunità è un elemento fondamentale per ristabilire le regole della pace e della guerra, per definire il rapporto fra i popoli. Per questa ragione, seguiremo cosa accade nel Mondo con attenzione. Attorno al Coronavirus, vi racconteremo le ragioni delle scelte dei Governi e delle comunità, iniziando con questa inforgrafica che sottolinea le scelte rispetto alle frontiere e alla scuola. Vi narreremo le ricadute economiche, politiche e diplomatiche del virus. Perché il Mondo che arriverà dopo, sarà profondamente diverso, sarà inevitabilmente diverso.

E noi saremo lì, a raccontarlo.

Raffaele Crocco

#NoiRestiamoaCasa

Tags:

Ads

You May Also Like

Toscana premia giornalista dell’Atlante

Ad Alice Pistolesi il riconoscimento come cronista toscana 2021. La manifestazione è organizzata dall’associazione ‘’Vinci nel cuore’’ e  patrocinata dalla Regione

Alice Pistolesi, giornalista e redattrice dell’Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo ha ...

Armi: l’export italiano premia Al Sisi

Nel 2019 autorizzazioni per 5,17 miliardi con l'Egitto come primo acquirente. I dati della Relazione annuale al Parlamento

I dati aggregati dell’export militare italiano per il 2019 contenuti nella Relazione al parlamento, ...

Iran atomico, un film da rifare

Gli Stati Uniti si sfilano dall'accordo sul nucleare. Tra le istituzioni e la popolazione iraniana c'è preoccupazione e senso di insicurezza. Ai microfoni di Caravan la giornalista Marina Forti dice: «Gli Usa di Trump deludono e sono pericolosi». Colpo mortale all'economia e alla stabilità del Paese

di Andrea Tomasi Gli iraniani non ci stanno a fare la parte dei cattivi. ...