Dove ti metto il nomade

Prima indagine istituzionale dell’Istat di censimento degli insediamenti Rom, Sinti e Caminanti autorizzati e spontanei in Italia, svolta tra maggio e novembre 2014. Gli insediamenti censiti nella ricerca – si legge su Regioni.it – sono soprattutto presenti al nordovest e al centro (quasi il 60%), concentrati, per oltre il 72%, in 5 regioni: Lombardia, Emilia Romagna, Lazio, Piemonte e Toscana. È stata fatta una “fotografia” del sistema di accoglienza e gestione dei cosiddetti nomadi. Si parla di servizi precari negli insediamenti: per il 25,9% manca l’acqua corrente, il 31,3% non ha servizi igienici e il 48,3% è privo di fognature, il 28,5% di energia elettrica. «Il 72% dei 516 insediamenti censiti (29.435 le persone che vi vivono) si concentra in 5 regioni: Lombardia (88), Emilia Romagna (88), Lazio (79), Piemonte (65) e Toscana (52). Nei 71 insediamenti di Roma si registrano 6.559 presenze, nei 9 di Torino 2.279. La metà dei campi è presente da più di 10 anni. I più longevi sono in Lombardia (il 22,2% ha più di 20 anni, il 23,2% ha 11-20 anni) e in Emilia Romagna (il 19,6% ha 11-20 anni).A questo si aggiunge che il 28,5% non dispone di energia elettrica, il 33,5% di raccolta rifiuti. Mancano collegamenti con mezzi pubblici (44,4% dei casi), infrastrutture (81,8%) e strade asfaltate (28%)». Ma dove vengono collocati i campi nomadi: il 18,8% è situato vicino a discariche.  Per dettagli: www.regioni.it/newsletter/n-3095/del-06-02-2017/istat-campi-nomadi-in-italia-16197/

Tags:

Ads

You May Also Like

Afghanistan: si scrive l’agenda del negoziato

Talebani e americani cominciano a disegnare un calendario del ritiro e i primi punti del processo di pace. Ma restano molti nodi. Intanto anche l'Italia annuncia: ci ritiriamo in 12 mesi

Se il condizionale è d’obbligo nelle questioni afgane anche la bozza d’accordo che i ...

Libia, nuovi riposizionamenti

Due battaglie vinte per il governo di Al Sarraj non segnano la fine di una guerra in cui dominano gli interessi delle molteplici Potenze coinvolte. Un quadro della situazione

Giorni intensi per la Libia, dove gli scontri non accennano a placarsi e i ...

La guerra che chiama alle armi

Un libro di Raffaele Crocco ed Emanuele Giordana. Dal 3 maggio anche in libreria

di Raffaele Crocco È uscito “La nuova chiamata alle armi”. Lo abbiamo scritto Emanuele ...