“Ucraina. Pace ora!”. Oggi a Madrid

Un incontro in Spagna e un manifesto: “Chiediamo un cessate il fuoco immediato e sosteniamo i negoziati"

Podemos chiama a raccolta gli “eco-socialisti” e gli intellettuali sostenitori della democrazia diretta organizzando una conferenza internazionale a Madrid oggi venerdì 22 aprile e lanciando un manifesto dal titolo “Ucraina: Pace ora!”. La premessa del manifesto è chiara: “Gli effetti dell’invasione russa dell’Ucraina sono stati devastanti: morte, distruzione e milioni di persone costrette a fuggire dalle proprie case. Con l’intensificarsi della guerra, cresce il rischio di annientamento nucleare. Le conseguenze sociali ed economiche di questa guerra si fanno già sentire in Ucraina, in Russia e nel mondo intero.”

“Chiediamo un cessate il fuoco immediato e sosteniamo i negoziati per una pace piena e duratura” – prosegue il documento. “Le Nazioni Unite e gli altri organismi internazionali competenti devono essere pronti a garantire qualsiasi accordo. Il presidente Zelensky ha delineato le due condizioni più essenziali per la pace: le truppe russe d’invasione devono ritirarsi dall’Ucraina e l’Ucraina deve diventare un paese neutrale. Esortiamo i governi e i media a mettere da parte ogni linguaggio bellicoso e a promuovere e rafforzare il dialogo su questa base. L’escalation porterà solo a ulteriori spargimenti di sangue, sfollamenti e danni economici inflitti a persone innocenti”. Il manifesto chiede anche “la protezione di tutti i civili che fuggono o rimangono nelle loro case, l’evacuazione attraverso i corridoi umanitari e la garanzia di cibo e cure mediche” e propone l’eliminazione del debito dell’Ucraina come una misura fondamentale per sostenere la sua ricostruzione… (continua: leggi tutto su Pressenza)

Per leggere e firmare il manifesto e leggere chi ha già aderito clicca qui

Foto di copertina: Milano contro la guerra di  Andrea Mancuso

Tags:

Ads

You May Also Like

Somalia, attentato in un campo di addestramento

La violenza di al Shabaab non si ferma e le frontiere con il Kenya restano chiuse

Almeno 20 soldati sono rimasti vittima di un attentato suicida in un campo di ...

L’ombra dei militari sulla presidenza birmana

In Myanmar si dimette il presidente, uomo vicino ad Aung San Suu Kyi. L'interim va per ora a un vicepresidente che ha il grado di generale

Redazione Il settantaduenne U Htin Kyaw, il primo capo dello Stato civile dopo la ...

Il diritto e il delitto di migrazione

di Tommaso Andreatta Forse non bastano gli abbracci tra papa Francesco e l’Imam in ...