Eisbolè, il corto su immigrazione a conflitti

Continua la grande marcia itinerante di Eisbolè, il progetto teatrale di Fa.R.M., Atlante delle Guerre e dei Conflitti nel Mondo e Associazione 46° Parallelo.

Dopo la conferenza stampa di presentazione alla CGIL regionale e la presenza durante la giornata “per la Pace e i Diritti” organizzata a Firenze in piazza Santo Spirito, le attrici affrontano lo scoglio del cortometraggio Eisbolè, dice che… primo passo di questo progetto.

Anche in questa occasione una nuova performance esilarante, per far riflettere con apparente leggerezza sui temi dell’immigrazione e dei conflitti, una cifra stilistica marchio di fabbrica delle nostre Fiamma Negri e Giusi Salis che le accompagnerà nella piéce teatrale che porteranno in giro per il granducato e oltre…

Sotto la guida premurosa e brillante dei registi Bruno Cortini e Caterina Zaccaria si dipana l’intreccio del corto, con le due protagoniste (persone sempliciotte e superficiali), proiettate in una commedia degli equivoci sull’impatto della società contemporanea coi nostri nuovi vicini di casa. L’appuntamento di presentazione del corto sarà giovedì 29 Giugno nella Sala 2 dalle 15 alle 17 in occasione del MIA, il Meeting Internazionale Antirazzista organizzato dall’Arci Nazionale nel Parco I Pini a Cecinella, Cecina Mare (LI).

Tags:

Ads

You May Also Like

Un camper nei conflitti: Mozambico

Raccontare quello che succede. Dare nuove informazioni, per viaggiare in un Mondo sempre inquieto, spesso ingiusto. Una proposta Atlante-Unimondo

di Raffaele Crocco Sarà “Un camper nei conflitti”, utile per raccontare quello che succede ...

Addio a Sepulveda, l’uomo arrivato alla Fine del Mondo

Il ricordo di Raffaele Crocco dello scrittore che è stato "un pezzo di storia delle ingiustizie, delle ribellioni, delle rabbie, degli amori, delle passioni, dei colori del nostro tempo"

di Raffaele Crocco Io l’ho conosciuto per il secondo romanzo. Il Mondo alla fine ...

Dieci lunghi giorni di guerra

A che punto siamo col conflitto scatenato da Mosca. Un fatto è ormai chiarissimo: Putin ha sbagliato i calcoli e rischia di pagare un prezzo molto alto

di Raffaele Crocco Emmanuel Macron, il presidente francese che tenta costantemente la mediazione, dice ...