Guerra sporca armi pulite: Germania sotto accusa

Nuove prove sull’uso di armamenti tedeschi ed europei nelle diverse operazioni  militari di Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita - terra, acqua, cielo - in Yemen

Secondo l’inchiesta #GermanArms, una ricerca congiunta di diverse testate giornalistiche europee, gli eserciti degli Emirati Arabi Uniti e dell’Arabia Saudita utilizzano armi e tecnologia tedesche ed europee nello Yemen per operazioni navali, terrestri e aeree anche se rappresentanti del governo tedesco hanno ripetutamente negato di avere alcuna conoscenza dell’uso di armi di fabbricazione tedesca nello Yemen. Inoltre il team ha portato alla luce nuove prove – rispetto a quanto si sapeva, ad esempio riguardo alle bombe tedesche fabbricate su licenza in Italia – che sembrano avvalorare la tesi che la Royal Saudi Airforce stia schierando jet da combattimento Eurofighter e Tornado e aerei da rifornimento MRTT Airbus 330 nella guerra dello Yemen. Tutti questi aeromobili hanno componenti essenziali che provengono dalla Germania (e da latri Paesi europei ndr). Lo scrive l’agenzia tedesca Deutsche Welle, partner dell’inchiesta portata avanti soprattutto da media della Germania.

Il team di ricerca ha analizzato riprese video e immagini satellitari e geolocalizzato un certo numero di sistemi d’arma fabbricati in Germania nello Yemen. Ha identificato le posizioni precise di diversi veicoli militari degli Emirati Arabi Uniti ad Aden e vicino ad Al Khawkhah (entrambi nello Yemen). I veicoli – spiega il resoconto di DW – risultavano equipaggiati con stazioni d’arma Fewas, prodotte dalla società di armi tedesca Dynamit Nobel Defense (DND). In un video dell’ottobre 2018, il team ha anche identificato un carro armato francese Leclerc apparentemente equipaggiato con un’armatura aggiuntiva di tipo Clara, anch’essa prodotta da DND. Infine ha localizzato navi da guerra degli Emirati – sempre costruite in Germania – nel porto di Mokha nello Yemen e nel porto eritreo di Assab, che funge da base operativa per i blocchi navali dello Yemen.

DW ricorda che la Germania va fiera di avere uno dei controlli più restrittivi sulle esportazioni di armi. Gli acquirenti devono firmare un accordo con l’utente finale in cui si impegnano a non vendere le armi o a trasmetterle a nessun altro gruppo o Paese. E che la coalizione di governo sotto la cancelliera Angela Merkel aveva firmato un accordo con i suoi partner all’inizio del 2018 che proibisce esplicitamente l’approvazione delle esportazioni di armi verso qualsiasi Paese “direttamente” coinvolto nella guerra in Yemen. Ma Riad e gli Emirati Arabi Uniti – conclude DW – sono entrambi considerati partner strategici.

#GermanArms è una collaborazione tra Deutsche Welle, Report München, Bayerischer Rundfunk, Stern, insieme all’organizzazione indipendente olandese Lighthouse Reports e alla rete investigativa Bellingcat. 

(Red/T.G.)

Tags:

Ads

You May Also Like

La guerra delle targhe tra Kosovo e Serbia

Nuove tensioni tra i due Stati: ultimo atto la decisione di Pristina di autorizzare l'ingresso ai veicoli provenienti da Belgrado solo se targati con l'emblema "Ks"

di Raffaele Crocco La Nato ha deciso di schierarsi, per evitare guai, per dividere ...

“In Libia l’Europa è complice di torture e violenze”

Complici consapevoli nelle torture e nelle violenze ai danni di decine di migliaia di ...

Il Nobel per la pace premia il giornalismo (aggiornato)

E' stato assegnato a due reporter: la filippina Maria Ressa e il russo Dmitri Muratov per la loro lotta per la libertà e l'indipendenza del loro mestiere

Il Premio Nobel per la pace 2021 è stato assegnato a due giornalisti: la ...